Letteratura

Risultati 2591 - 2600 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 315Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 26.01.2001

"Oh!-disse-che preziosa visita и questa! e quanto vi devo essere grato d'una sм buona risoluzione; quantunque per me abbia un po' del rimprovero!"
3)Come rientra in scena Don Abbondio?
Il curato entra in scena dopo che l'Innominato si pente delle sue malefatte e confessa al cardinale di avere rapito Lucia, nominando il paese della stessa. Feder

Download: 159Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2001

3)C'и nella vita del cardinale un esempio di beneficenza stravagante che fa ricordare la vita di Gertrude.Sapete individuarlo?
Avendo saputo che un nobile, poichи non possedeva la dote per la figlia, voleva costringerla a diventare suora, diede lui stesso la somma richiesta come dote.
4)Quali sono i limiti del cardinale esposti dal Manzoni in qu

Download: 1396Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 26.01.2001

2)Ricostruite il ritratto fisico dell'Innominato.
Il Manzoni ci fa conoscere solo l'essenziale di questo personaggio:era molto alto,scuro e calvoapparte per pochi capelli bianchi, dal viso piuttosto rugoso,segni di un'etа avanzata, ai quali perт si contrappongono le mosse, la durezza dei lineamenti e una viva luce negli occhi,ovvero caratteris

Download: 44Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2001

Dentro vi era solo una vecchia, che tempesto' Renzo di domande circa la sommossa di Milano. Il giovane le chiese il nome del paese sulla strada di Bergamo, ancora nello stato di Milano: "Gorgonzola".
Entrato nel paese sopra nominato, Renzo entro' in una osteria per una sosta. Dentro vi erano molti uomini che gli chiesero informazioni circa i fatti a

Download: 512Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2001

Con maggior pessimismo egli attribuisce alla Fortuna un ruolo preponderante, subordinando al caso e alle sue capricciose combinazioni la concreta efficacia della Virtù. In tal modo la possibilità ravvisata dal Machiavelli di controllo dell’ uomo sulla fortuna, si spezza in favore di una concezione del reale in totale balia degli “accidenti fortuiti”.

Download: 488Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 26.01.2001

Come re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero egli dà vita, all’interno della Magna Curia ad una nuova esperienza letteraria: la scuola siciliana. Il suo sviluppo va dal 1230 al 1266 (morte del figlio di Federico) e comprende la produzione dei poeti italiani che gravitano intorno alla corte palermitana.Si tratta di nobili, tra cui lo stesso Fe

Download: 133Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 26.01.2001

1809
Dopo aver letto Omero, Giacomo scrive il sonetto La morte di Ettore.
9 aprile: prima comunione.
1811
Giacomo, da autodidatta, studia sui libri della biblioteca paterna l'ebraico, il francese, l'inglese, lo spagnolo. Traduce l'Ars poetica di Orazio. Scrive la tragedia La virtù indiana.
1812
Scrive la tragedia Pompeo in E

Download: 434Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 15    Data: 25.01.2001

All'origine della nozione di Umanesimo sta infatti la distinzione ciceroniana fra humanitas e divinitas, dove humanitas era il termine che esprimeva la rinascita o la riabilitazione dell'uomo (homo) naturale, ovvero la centralitа, nell'universo, dell'essere umano con tutte le sue potenzialitа.
Rimane costante l'esaltazione della nobiltа dell'uomo, f

Download: 202Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 25.01.2001

In generale vengono trattai tutti quei problemi a cui, nel secondo libro, tramite la narrazione di un certo Raffaele Itlodeo, Moro cerca di dare un soluzione pur sapendo che l'isola da lui ipotizzata и del tutto irrealizzabile.
Secondo libro
Utopia и un'isola molto fiorente caratterizzata da cittа ampie e magnifiche uguali per forma e costumi. L

Download: 172Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.01.2001

È del “pongo” E’ un asino con cui scherzare

IL FRATELLO

È una banca
È un demolitore di …… scatole
È un regalo da dare agli amici

MELARA

Melara mia città agricola.
Fatica. Piccola.
Melara orizzontale,
bassa, larga, emarginale,
Melara città inquinata.
Sporca, non salvata.
Melara d’ac