Letteratura

Risultati 431 - 440 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 200Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 17.10.2000

Tuttavia Dante (nel I canto) confida nell'intervento della provvidenza Divina, che invierа sulla terra un Veltro, una forza della virtщ che infine avrа ragione dei vizi dell'uomo, simboleggiati dalla lupa, e riporterа gli uomini sulla "diritta via".
Dante affronta questo tema di carattere politico, riguardante in particolar modo la sua cittа di Fire

Download: 1354Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 51    Data: 17.10.2000

Nel 1958 lo scrittore compose la sua seconda opera teatrale, “Re Mida”; il manoscritto però si smarrì. Nel 1959 Rea pubblicò il suo primo romanzo, “Una vampata di rossore”, che ottenne il premio “Napoli”. Sempre edita da Mondadori, nel 1961, uscì “Il re e il lustrascarpe”, una raccolta di articoli e saggi. Tutti i racconti di Rea furono raccolti in un u

Download: 33Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2000

To inform customers where the articles were manufactured, grown or produced they were marked with a label that include the manufacturer’s name, the country of origin, fiber content of the garment and also care manteinance. Wool ,fur and fabric products are subject to various labeling regulations. Only companies that have been granted at ATF (bureau of a

Download: 410Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 17.10.2000

* Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica
1. Con il Principe M. abbandona i modelli di trattato politico tradizionali, basati sulla dissertazione filosofica e scientifica di un preesistente sistema organico di pensiero. Adotta la forma del saggio in cui l'autore deve sostenere e dimostrare una sua propria tesi individuale. M. dimo

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 17.10.2000

* Condanna la nobiltà (Dialogo sopra la nobiltà):
1) sul piano economico poiché sperpera le ricchezze invece di adoperarsi ad accrescere la ricchezza comune;
2) sul piano intellettuale poiché i nobili non dedicano il loro ozio a coltivare studi;
3) sul piano civile poiché non si curano di ricoprire cariche e magistrature che siano utili al b

Download: 1148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 15    Data: 17.10.2000

- temi dell'interioritа esistenziale

L'ideologia e la poetica
La legge che regola in un difficile e spesso contraddittorio equilibrio gli atteggiamenti ideologici e artistici pariniani и quella della moderazione. Vivendo all'incrocio di tendenze e tradizioni diverse e spesso contrastanti, di tutte Parini risente l'influenza, senza in realtа

Download: 335Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 11    Data: 17.10.2000

• Si formano in lui due tendenze tra le quali cerca una conciliazione:
o Il culto dei classici
o Un'intensa spiritualitа cristiana
• Lingua parlata: latino
• Il volgare costituisce solamente una scelta letteraria
• Immagine femminile: Laura
o Innamoramento и un episodio effimero nella realtа
o Diventa il simbolo del travaglio

Download: 52Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2000

Macchiavelli
Ariosto
Tasso
Galileo
Marino
1469 – 1527
1474 - 1533
1544 - 1595
1564 – 1642
1569 - 1625...

Download: 283Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2000

==> spazio ristretto

==> ambiente idilliaco: felice perché lontano dalla corruzione della città

==> il motivo che spinge a fare guerra è soprannaturale (inferno e cielo)
(saraceni contro cristiani)
==> il piacere è funzionale alla poesia e serve per far comprendere la verità
==> la donna implora pietà dell’uomo
==> è u

Download: 744Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2000

==> Situazione idillica;
==> L'uomo implora la pietà della donna;
==> Altri personaggi:Laura che è presente ma solo nel suo ricordo;
==> Drammatizzazione: personificazione degli oggetti grazie al ricordo;
==> Desiderio di morte;
==> Identità del soggetto: Petrarca rimane sempre sé stesso

==> Concetto di felicità: tende ad ar