Quindi possiamo dire che Bellica, attraverso queste metafore, ci appare come la vittima di una vita “mostruosa”che lo comanda come gli uomini comandano le bestie.
Bellica grazie al fischio di quel treno viene così travolto dal mondo esterno, di cui si era dimenticato, e “ebbro” per questa riscoperta, una volta in ufficio il giorno seguente, non lavo
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LIVELLO TEMATICO
Nel Carso, sul Monte San Michele Giuseppe Ungaretti vive la sua esperienza di guerra; qui egli prende una nuova coscienza della natura, vista come terribile.
In questo paesaggio si consumano infatti tragedie e drammi, che generano nel poeta una contraddizione del vivere umano tra slancio vitale e morte incombente.
Nei ricordi del Goldoni le Baruffe sarebbero andate in scena nel 1760: tuttavia le cronache registrano sette rappresentazioni della commedia soltanto alla fine di gennaio 1762, a poche settimane dalla partenza per la Francia. Concepita come commedia “popolare e plebea” e come “tableau d’après nature”, nei Mémoires Goldoni rievocava le motivazioni e gli
Attento alla documentazione degli ambienti, Goldoni legge Lo stato presente di tutti i Paesi e Popoli del mondo, libera traduzione della Storia moderna di Tommaso Salmon edita in traduzione italiana dal veneziano Albrizzi nel 1735: “Avevo percorso – scrive nei Mémoires – la storia dei popoli moderni del Salmon tradotta dall’inglese in italiano; non è lì
Con l’avvento dell’opera goldoniana il modello teatrale europeo viene modificato, assumendo l’introduzione del “copione”, ovvero di un testo scritto in cui venivano riportate tutte le battute degli attori e i loro relativi movimenti in scena.
“La Locandiera”, a differenza di altre commedie in cui Goldoni utilizza il dialetto veneziano, è un’opera s
La vicenda si ispira a caratteri umani e verisimili, “forse veri” secondo le parole che lo stesso Goldoni adopera nell’Autore a chi legge, tratti cioè dalla “turba universale degli Uomini”, secondo una direzione impressa alla riforma teorizzata proprio in quegli anni. L’ingenuo mercante Eugenio ha la passione del gioco d’azzardo, fino a trascurare la mo
Nell’“Autore a chi legge” premesso alla commedia, Goldoni ne ripercorre la vicenda testuale: “Quando io composi la presente Commedia, che fu nell’anno 1745, in Pisa, fra le cure legali, per trattenimento e per genio, non la scrissi io già, come al presente si vede. A riserva di tre o quattro scene per Atto, le più interessanti per le parti serie, tutto
4. Sistema dei Personaggi :
A. Protagonista : Il gruppo di amici, nel quale nessun elemento spicca in maniera particolare ed è superiore o inferiore agli altri, vivendo tutti in uno stesso contesto. Seppur qualche personaggio (come l’io narrante di Valerio) sembra spiccare, la realtà è ben più livellatrice.
B. Altri Personaggi : I Parenti dei
In ossequio alle concezioni moralistiche della Controriforma, il Guarini propone una società saldamente retta dalle leggi e basata sull’istituto del matrimonio; nella sua opera corre tuttavia una vena sensuale, particolarmente evidente nella visione dell’amore, esaltato come espressione sana e gioiosa dell’istinto vitale.
Al di là del suo valore le
La forza che dispone e muove l’intreccio degli eventi è la fortuna, stravagante e volubile. Essa si sbizzarrisce a suo piacere e senza che l’uomo possa opporvisi; tanto vale dunque godersela e afferrare ciò che casualmente ci offre, cercando tuttavia di capirne i meccanismi, per apprezzare e cogliere il meglio della vita.
L’autore ha una dichiarata