Latino

Risultati 511 - 520 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 413Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 10.05.2007

Trasportato quindi l’esercito, lasciato un presidio fisso presso entrambe le sponde del ponte, entrò nei territori dei Sugambri i quali erano i più pericolosi fra tutti i Germani per i Romani. Allora vennero da lui da molte città degli ambasciatori e a questi che chiedevano pace e amicizia, Cesare rispose liberalmente. Ma i Sugambri, preparata la fuga,

Download: 75Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2007

“Ho vissuto abbastanza sia rispetto alla nascita sia rispetto alla gloria”, Cicerone era solito rispondere: “ Tu forse sufficientemente hai vissuto rispetto alla nascita, e potrei anche aggiungere rispetto alla gloria, ma non di certo troppo poco rispetto alla patria, che è di massima importanza: infatti sei tanto lontano dal completamento delle opere p

Download: 121Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2007

L’Ateniese Cabria
Cabria fu ateniese. Questo fu ritenuto tra i più grandi comandanti e compì molte imprese degne di memoria. Ma tra queste si distingue moltissimo lo stratagemma nella battaglia che fece presso Tebe dal momento che era giunto in aiuto ai Beoti. E infatti ritardò il sommo comandante Agiselao che confidava nella vittoria, già mes...

Download: 218Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2007

Sedato infine il mormorio, si racconta che così avessero risposto ai legati: Ci sembra che non ci fosse e non ci sia né una ricompensa dei romani nei nostri confronti, né una violenza dei Cartaginesi contro di noi. Per ciò sappiate per certo che noi non impiegheremo nessun arma ne in favore dei romani ne contro i Cartaginesi. Non dimentichiamo infatti

Download: 229Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2007

PARADIGMI
Venio, is, veni, ventum, ire
Compello, as avi, atum, are
Sto, stas, stati, statum, stare
Infero, infers, intuli, illatum, inferre
Inquam, inquis, inquit, perf. Inquit
Facio, is, feci, factum, ere
Bibo, is, bibi, bibitum, ere
Decurro, is, cursi, cursum, ere
Repello, is, reppuli o repuli, repulsum, ere
Dic

Download: 167Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2007

TRADUZIONE
Racconta Prodico, come si legge in Senofonte, che Ercole, nella prima giovinezza, che è il tempo assegnato dalla natura per la scelta del cammino che ognuno percorrerà nella vita, giunse in un luogo solitario e che ivi sedendo (si aprivano innanzi a lui due strade, una del Piacere, l'altra della Virtù), stette lungamente e intensamen

Download: 1766Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2007

La sua fuga non è un atto di viltà, ma la realizzazione di una missione superiore. Una famiglia, i resti di un popolo esule, i sacri Penati di Troia: questo è il carico a lui imposto come prova di forza eroica.
Pietas: rispetto e doveri dell’individuo verso i propri familiari e verso gli dei; essa non ha solo un carattere razionale ed etico, ma

Download: 112Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 07.05.2007

Diciotto anni dopo chè i re furono espulsi dalla città, Marcio, comandante romano, che aveva espugnato Coriolo, città dei Volsci, irato riparò verso gli stessi Volsci e ricevette gli aiuti contro i romani. Spesso vinse i romani, si avvicinò fino alla quinta pietra miliare della città, deciso ad espugnare anche la sua patria, dagli ambasciatori, ch...

Download: 419Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2007

Gli attori recitavano su un canovaccio (TRICA, da cui deriva intrigo), improvvisando giocose battute in lingua osca. Le maschere di cui si amo a conoscenza sono MACCUS (lo scimunito ingordo); BUCCO (fanfarone affamato); PAPPUS (vecchio avaro, vizioso e rimbambito); DOSSENUS (gobbetto furbo e malizioso).
L’uso delle maschere, la recitazione a soggett

Download: 599Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2007

Valerio Massimo...