Latino

Risultati 491 - 500 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1477Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 19 kb    Pag: 8    Data: 18.05.2007

• Fulcro della riflessione oraziana: fiducia nella “divina sapienza” (caelestis sapientia).
• Epistole del I libro → scritte in un momento in cui il poeta voleva cambiare vita (“Mi vergogno non di aver giocato, ma di non troncare il gioco” I, 14, v. 36). Questa insoddisfazione lo porta a ricercare la sapientia → strumento da applicare ai concreti pr

Download: 242Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 18.05.2007

Gallo
• Fu considerato l’iniziatore dell’elegia romana perchè:
➢ Scrisse soltanto elegie.
➢ (Soprattutto)la sua opera costituì il punto di svolta dalle esperienze elegiache dei neòteroi.
• Homo novus di famiglia appartenente al ceto equestre.
• Coetaneo e amico di Virgilio.
• Brillante carriera politica che si concluse tragicamen

Download: 484Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2007

La poetica della satira
L’opera di Persio comprende sei satire, per 650 esametri, e un componimento di 14 coliambi. Risente molto dell’influenza dell’Orazio satirico, con cui Persio aveva in comune l’idea di un satirico non considerato poeta, in quanto compone scritti vicini al sermo. Ciò appare chiaro nei primi Choliambi, che sono di argomento

Download: 280Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.05.2007

La razza dei germani è particolare, in quanto ci sono stati pochi mescolamenti con altre razze: occhi fieri ed azzurri, capelli biondi, corporatura possente, non sopportano la sete ed il caldo, ma sopportano il freddo ed il digiuno.
L’unica e la più gradita forma di ricchezza sono i bovini.
Come armi utilizzano poche spade o lance, ci sono delle

Download: 183Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 17.05.2007

2 - Naturalmente la scrittura era più diffusa nei ceti superiori, presso sacerdoti e presso chi ricopriva cariche pubbliche, ed era utilizzata necessariamente per la stesura delle leggi, statuti e trattati. Comunque c’era anche parte della popolazione dei ceti più bassi che aveva i rudimenti dell’alfabetismo, come gli scrivani (III sec.).
3 - L’util

Download: 125Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 17.05.2007

Download: 340Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.05.2007

Dal mare pieno di schiuma si leva una scroscio e con gli occhi ardenti iniettsti di sangue e di fuoco toccavano con le lingue vibranti le bocche sibilanti. Impalliditi per quella vista ci sparpagliamo qua e là. Essi con marcia sicura si dirgono contro Laocoonte. E per prima entrambi i serpenti avvighiano stringendo i piccoli corpi dei due figli e divo

Download: 164Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.05.2007

Ma se hai un così gran desiserio di conoscere le nostre sventure e di ascoltare in breve l’estrema rovina di Troia, benchè l’animo inorridisca nel ricordare e rifugge dal dolore, incomincerò. I condottieri dei Greci, fiaccati dalla guerra e respinti dal fato, trascorsi ormai tanti anni, costruiscono un cavallo pari a un monte con la divina arte di Pall

Download: 166Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.05.2007

Eppure se la mia natura è macchiata di lievi e pochi difetti, ma per il resto è retta - come se criticassi dei nei sparsi in un bel corpo - se nessuno potrà rimproverarmi senza mentire l'avidità, la meschinità, le cattive compagnie, io puro e onesto al punto da lodarmi, se sono caro agli amici il merito di tutto questo è stato di mio padre che pur essen

Download: 198Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.05.2007

Anzitutto, poiché abbiamo scoperto che sussiste una duplice natura, di gran lunga dissimile, di 2 cose, la materia e lo spazio, nel quale tutte le cose si svolgono, è necessario che ognuna delle 2 esista per se e priva di mescolanza. Difatti dovunque si stende libero lo spazio, che chiamiamo vuoto, lì non v’è corpo; d’altra parte ovunque sta un corpo, l