Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 419 |
Data: | 04.05.2007 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
teatro-italico-teatro-latino_1.zip (Dimensione: 5.5 Kb)
trucheck.it_teatro-italico-e-teatro-latino.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
IL TEATRO ITALICO E LE ORIGINI DEL TEATRO LATINO
Il mondo greco-italico assiste già dal VI secolo a.C. a una grande fioritura di spettacoli teatrali di genere caricaturale e buffonesco.
1. Fra il IV e il III secolo opera a Taranto il poeta comico Rintone, che si specializza nella farsa iliaca.
FILIACI erano detti gli attori-mimi che recitavano provvisti di buffe maschere e imbottiture per renderne grottesca la propria figura.
2. A una tradizione molto antica doveva risalire la FABULA ATELLANA, che deriva il proprio nome dalla città osca di ATELLA, in Campania. Era uno spettacolo di carattere buffonesco, caratterizzato dall’improvvisazione e dall’uso della maschera.
Gli attori recitavano su un canovaccio (TRICA, da cui deriva intrigo), improvvisando giocose battute in lingua osca. Le maschere di cui si amo a conoscenza sono MACCUS (lo scimunito ingordo); BUCCO (fanfarone affamato); PAPPUS (vecchio avaro, vizioso e rimbambito); DOSSENUS (gobbetto furbo e malizioso).
L’uso delle maschere, la recitazione a soggetto, la comicità basata sugli aspetti del vivere quotidiano rendono la FABULA ATELLANA affine alla commedia dell’arte italica.
3. Negli ambienti rurali si sviluppano i FESCENNINI. E sono collegati a feste di nozze, dove gli ospiti improvvisavano motti giocosi e osceni per gli sposi.
Orazio li definirà ITALICUM ACETUM (mordacità italica)
4. Nel 240 a.C. pare venga rappresentato il primo dramma in lingua latina (non si sa se tragedia o commedia) composto da un ex schiavo di lingua greca, LIVIO ANDRONICO.
IL TEATRO ROMANO
Anche a Roma il tempo del teatro è quello della festa, come in Grecia, ma non ha carattere religioso bensì di intrattenimento e di evasione.
I LUDI SCAENICI erano uno dei tanti momenti della festa, che comprendeva anche LUDI GLADIATORI e CIRCENSI.
Originariamente erano concentrati in occasione dei LUDI ROMANI a partire dal 364 a.C.
Ad essi col tempo, si aggiunsero altre occasioni, tra cui i LUDI TRIUMPHALES e altri.
Il primo teatro in muratura fu edificato da Pompeo nel 55 a.C.
I teatri comprendevano due parti principali: la SCAENA (dove operavano gli attori) e la CAVEA (per gli spettatori, seduti e in piedi). Sullo sfondo della scena ( o PULPITUM) veniva messo un pannello di legno su cui erano dipinte facciate di edifici (case per la commedia, tempio per la tragedia). Per rappresentare un intermo si usava un elemento mobile davanti al fondale.
Sui due lati del palcoscenico, occupate da quinte, si aprivano due strade che portavano convenzionalmente al foro. Al centro del palcoscenico veniva messo un altare, unico elemento fisso.
Le compagnie erano spesso itineranti.
Come in Grecia, anche a Roma gli attori erano solo maschi. E’ molto probabile che all’epoca di Plauto e Terenzio l’uso della maschera fosse libero e occasionale
Tutto il teatro romano di età arcaica è un teatro di traduzione. I romani distinguevano tra traduzione letterale (exprimere) e la rielaborazione artistica (vertere) come avviene in Plauto e Terenzio.
La trama della commedia o della tragedia era chiamata FABULA (dal verbo FARI→Parlare). Daqui la distinzione tra:
FABULA PALLIATA→Commedia di ambientazione greca. Deriva da PALLIUM, costume greco indossato dagli attori. Rari sono i riferimenti alle istituzioni romane. Lo sono tutte le commedie di Plauto e Terenzio.
FABULA TOGATA→Commedia di ambientazione italica, gli attori indossavano la toga (abito nazionale romano) e avevano nomi latini.
FABULA COTHURNATA→Tragedia di argomento greco. Coturno era il collare alto di foggia greca che gli attori portavano sulla scena. Erano opere di soggetto mitologico ispirate ai grandi cicli.
FABULA PRAETEXTA→Tragedia di argomento romano, di soggetto mitologico o storico, non c’era divisione in atti. Nel 115 un editto bandì da Roma gli spettacoli teatrali di origine greca. Dal 100 ritorna la FABULA ATELLANA più elaborata.