Latino

Risultati 311 - 320 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 535Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 18.10.2007

TRADUZIONE

La fama eterna onora la memoria dei maestri greci, i quali per tutta la Grecia insegnavano le nobili teorie della filosofia.
Molti allievi accorrevano non solo da tutta la Grecia e dalle isole, ma anche dalla Sicilia e dall’Italia e ascoltavano con grande gioia le parole dei filosofi famosi. Infatti, la filosofia a quel tem

Download: 96Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 18.10.2007

CITTA’ FAMOSE
Atene, sparta, tebe erano famose non solo agli abitanti della grecia ma acnhe agli stranieri. Gli abitanti di Atene esercitavano un commercio grande e abbondante; perciò accumulavano ricchezze con il loro lavoro. Ornavano le vie e le piazze con statue di d’oro; amavano particolarmente la letteratura e i poeti. Gli abitanti di Spa...

Download: 513Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 18.10.2007

TRADUZIONE

Presso i greci il patrono dei poeti e dei musicisti fu Apollo, Dio che la madre Latona aveva generato contemporaneamente con la sorella gemella Artemide, il cui nome presso I Romani fu Diana. Apollo, come diceva la fama, ha abitato il monte Parnaso con le muse, nove sorelle, figlie di Mnemosine e di Giove.
Le muse erano le p

Download: 220Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2007

Versione 10 pag. 285
Un ladro finito male

Mentre Alessandro Magno, re dei macedoni, espugnava le truppe tebane, i soldati di Traci irruppero nel domicilio di Timoclea, donna con grande animo dotata di forza.
Allora dai soldati con clamore erano raccolti molto cibo, vesti, vasi di grande valore e mobili nell’abitazione, nell’orto e...

Download: 218Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2007

Infatti l’uomo santo e sapiente sapeva che la vera vittoria è conseguita fedelmente salva e integra con dignità. I Fidenati, poiché le pareti non erano di ferro, affinché incutessero terrore ai Romani, erano avanzati, armati di fiaccole e di serpenti variopinti con fascie, con folle comportamento e ingiusta moderazione.
ma quell’atteggiamento selvag

Download: 81Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2007

Versione 2 pag. 282
L’inizio della seconda guerra persiana

A Maratona l’esercito ateniese aveva respinto l’impeto dei Persiani in una smagliante vittoria. Serse, figlio di Dario, bramoso di vendetta, preparò con gran classe un numeroso esercito, poiché optava di vincere i nemici. Truppe di cavalli e fanti arrivarono dai boschi di Term...

Download: 175Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2007

Con ingenti truppe di fanti e cavalli arrivò nel territorio dei Tricastini.
Le alpi da lì erano state contrapposte. Poiché essi avevano passato le Alpi attraverso Taurino e la gola, con la schiera tennero fermi gli Etruschi non lontano dal fiume Ticino. Avevano sentito che il luogo dove si erano accampati si chiamava territorio degli Insubri, nome i

Download: 125Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2007

I nobili segretari dei re narrarono che le grandi truppe dei Persiani assalirono con tre battaglie la Grecia e la rendono loro proprietà, ma invano; infatti gli Ateniesi resistettero sempre insieme e coraggiosamente contro gli Spartani e per la patria affrontarono la morte affinché servissero la libertà....

Download: 168Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2007

Da Pericle tutti furono viziati con la cura del bello: spesso infatti il tiranno disse: «Se mai i miei cittadini avranno obbedito con i consigli della sapienza, mai fanno le guerre, ma con le armi custodiscono e difendono i confini dell’Attica». Con la pestilenza partì alla guerra del Peloponneso. Fu invece lui la causa della rovina e della repentina m

Download: 235Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.10.2007

(VITRUVIO)...