2. Voi giudici non siete circondati, come al solito, da una cerchia di uditori e noi avvocati non siamo stretti dalla folla consueta; quei soldati, poi, che vedete dinanzi a tutti i templi, sebbene siano stati schierati per contrastare la violenza, incutono tuttavia un po' di paura all'oratore. E così, sebbene noi siamo protetti nel foro e nel tribunale
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il perito del diritto e delle leggi loda il contadino, quando al canto del gallo il cliente bussa alla porta; colui che, dati i mallevadori, è stato trascinato dalla campagna in città, chiama felici solo quelli che abitano la città.
Le altre cose di questo genere – sono così tante – che riuscirebbero ad esaurire anche il logorroico Fabio.
Per no
mon - itum
mon - ere
III
leg - o/is
leg - i
leg - tum
leg -ere
IV
aud - io/is
aud - ivi
aud - itum
aud - ire
Essere
sum/es
fu - i
esse
I TEMPI VERBALI
PRIMA CONIUGAZIONE ATTIVA
INDICATIVO
CONGIUNTIVO
IMPERATIVO
INFINITO
PARTICIPIO
PRESENTE
Io amo
Am –o~~~
• Nostrum e Vestrum sono detti genitivi soggettivi e partitivi; cioè:
• il pronome usato in genitivo è il soggetto della frase
• il pronome usato in genitivo indica un tutto da cui si toglie una parte
I PRONOMI DIMOSTRATIVI
IS, EA, ID = egli, quello
SINGOLARE
PLURALE
MASCHILE
FEMMINILE
NEUTRO
MASCHILE
FEMMIN
octavus
octoni
octies
9
novem
nonus
noveni
novies
10
decem
decimus
deni
decies
11
undecim
undecimus
undeni
undecies
18
duodeviginti
duodevicesimus
duodeviceni
octies decies
19
undeviginti
undevicesimus
undeviceni
decies
20
viginti
vice
Tuttavia, a lungo s'и discusso tra gli uomini, e con calore, se al successo delle imprese militari contribuisca di piщ il vigore del corpo o la potenza dell'animo. Perchй prima d'accingersi ad un'impresa bisogna pensarci, e quando s'и deciso agire con prontezza. Sicchй l'una e l'altra di queste qualitа, non bastando da sй sole, debbono integrarsi scambi
73. colui, con la cui condanna il senato spesso ritenne che si dovessero espiare le solenni cerimonie violate; colui, che Lucio Lucullo, fatte le debite ricerche, denunciò sotto giuramento, dicendo di avere scoperto che si era unito carnalmente in uno scandaloso incesto con la sorella; colui, che cacciò dalla patria con le armi dei suoi servi un cittadi