appena ripulito con secca pomice?
Cornelio, a te: tu difatti solevi
pensare valer qualcosa le mie cosucce
già allora, quando hai osato unico degli Italici
spiegare tutta la storia con tre libri
dotti, per Giove, e complessi.
Dunque tieniti quanto più questo di libretto
quale che sia; ma lui, o vergine patrona,
duri peren
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
infatti dovrebbe avere un punto estremo.
960 Proprio il limite di nessuna cosa non sembra poter esistere,
se oltre non c’è qualcosa che lo limiti; così che appaia
un limite [qualcosa] oltre il quale non si spinga questa facoltà della sensazione.
Poiché bisogna ammettere che oltre il tutto non c’è nulla,
il tutto non ha limite ma
Nell'alcova e le busca. Le busca anche il suo schiavo.
Al giovane va Casina, che si rivela libera.
PROLOGO
Il mio saluto a voi, magnifici spettatori. Voi amate la Buona Fede, la Buona Fede vi ama. Se ho detto il vero, confermatelo con un applauso: così verrò a sapere se avete l'intenzione di essere giusti con me. È saggio, dico io, chi gusta
RIMANENDO IN ATTESA DELLA CONCLUSIONE
CESARE...
De coniuratione Catilinae 25
....
NEPOTE...
prodigo dei propri, ardente nelle passioni; aveva sufficiente eloquenza, ma poca saggezza. Il suo animo insaziabile bramava sempre cose smoderate, incredibili, troppo alte. Costui, dopo la tirannide di L. Silla, fu preso da una brama sfrenata di impossessarsi del governo dello stato; e non si curava affatto dei mezzi con i quali avrebbe potuto ottenere
Nella oggettiva se il soggetto della reggente corrisponde a quello della subordinata, allora nella subordinata ci deve essere il SE, se invece il pronome di terza persona si riferisce ad un altro elemento, allora si mette l’EUM
Marius dicit se beatum esse \ Mario dice di essere felice
Marius dicit eum beatum esse \ Mario dice che egli (riferito
PERSIO 34 Volterra => ricca famiglia equestre, studia a Roma da Cornuto=> scrive le Satire(si pone sulla linea di Orazio e Lucilio) in 6 libri contro la cultura dell’epoca, sui mores cioè vuole denunciare vizi e crisi della società contemporanea, e vorrebbe che i lettori capissero i problemi della società. Si pone come un medico delle malattie morali =>