Italiano

Risultati 521 - 530 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 602Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.02.2008

-Sintesi:
Marianna fa parte di una grande e importante famiglia palermitana. Poiché è sordomuta, suo padre il duca Ucrìa, la porta alla giovane età di sette anni a un’impiccagione in piazza, per farle tornare la parola a seguito dello spavento. L’unica cosa che ottiene è lo svenimento di Marianna; al suo risveglio la madre le scrive che si dovrà sp

Download: 562Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.02.2008

La vita intorno a noi cambia se la vediamo con gli occhi di un’altra persona. Non sempre siamo disposti a fare questo perché spesso far ciò vuol dire mettersi in discussione. Per paura di questo rischiamo di vivere in un immobilismo che non ci fa migliorare come persone. L’amico ha la capacità di renderci questo passaggio meno doloroso, in quanto diamo

Download: 390Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2008

Download: 142Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.02.2008

La popolazione mondiale sta crescendo vertiginosamente e questo fatto sta compromettendo l’ambiente in cui viviamo. A ciò si aggiungono anche le azioni delle attività economiche dei Paesi sviluppati; notiamo anche che nei Paesi meno sviluppati, dove non si trova una goccia d’acqua continua ad aumentare il numero degli abitanti. La crescita demografica

Download: 113Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.02.2008

Un esempio molto importante che suggerisce il fisico sopra citato è il netto contrasto tra la precedente concezione dell’universo di Aristotele e quella moderna di Galileo. Aristotele, e i grandi scienziati del periodo aureo, sostenevano l’esistenza di un mondo sublunare, caratterizzato dalla trasformazione, dal mutamento, dalla nascita e la morte e un

Download: 225Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.02.2008

Il protagonista di ogni storia è sempre lo stesso, Qfwfq, soltanto il principale di tutti gli altri personaggi suoi compagni d’avventura con nomi impronunciabili. Personalmente ho sempre tentato di dare una pronuncia decente ai nomi dei personaggi; ad esempio nel secondo racconto, “Sul far del giorno”, la nonna Bb’b è stata ribattezzata col nome di Barb

Download: 3586Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 30.01.2008

Dopo la morte improvvisa del padre, riprese con lene gli studi e si laureò in legge a Padova(1731), aprendo quindi uno studio legale a Venezia (1732).
Intanto, bisogna dire che – fin dagli anni della fanciullezza e dell’adolescenza – era venuta progressivamente maturando nel Goldoni una sempre più spiccata vocazione per il teatro e gli spettacoli te

Download: 379Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 4    Data: 29.01.2008

Fragilità ed emotività messe a dura prova nell’episodio più drammatico che la riguarda: il rapimento ad opera dei bravi dell’Innominato e la permanenza nella notte nel castello del “selvaggio signore”. Nella notte, “L’infelicissima”, rifiuta il cibo, se ne sta raggomitolata a terra, teme la violenza fisica e la morte fino ad arrivare alla disperazione.

Download: 826Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 29.01.2008

La narrazione si sposta poi sui campi di battaglia di Maratona, delle Termopili e di Platea, per poi tornare nuovamente negli ambienti iniziali e precisamente a Sparta e in Messenia, per la rivolta degli schiavi.
4. Con quale episodio si apre la narrazione? Chi sono Kleidemos e Brithos?
La narrazione si apre con la descrizione dei sentimenti di

Download: 537Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 29.01.2008

La diffusione dell’Illuminismo è agevolata dai generali progressi dell’economia, che aumentano la forza e l’influenza del ceto borghese, e dal periodo di pace che si apre nella seconda metà del secolo, dopo una serie di guerre tra le maggiori potenze europee, dovute a rivalità dinastiche e a conflitti di interesse in campo coloniale e commerciale. Tra i