Nel De vulgari eloquentia Dante racconta la storia della poesia lirica italiana e vuole fare del volgare una lingua letteraria degna. Per far questo si serve di prove: deve trovare dei precedenti e quindi determina tre fasi della storia poetica italiana.
1 scuola siciliana
si sviluppa nella magna curia di Federico II
Dante afferma che la lin
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Linguaggio e stile : linguaggio molto scorrevole e coinvolgente; stile molto semplice
Trama : Questo libro è l’ultimo della saga , quindi tutti i misteri e gli enigmi dell’intera storia
verranno svelati alla fine. Per comprendere meglio la storia bisogna fare un rapido riepilogo della storia precedente : all’inizio della storia Sile
Dalla scoperta della sfericità della terra all’uomo sulla luna, dalla macchina a vapore all’energia nucleare le conseguenze pratiche e morali sono state le più svariate. Prima fra tutte lo sviluppo dell’energia nucleare a portato a conseguenze impensabili.
Personalmente credo che in questo ambito sia importante capire che non è la scienza ad essere
Essi vivono nella loro villa a Kabul con i loro hazara ovvero i servi, Ali e suo figlio Hassan.
Anche la madre di Hassan non vive più con lui e suo padre, perché è fuggita dopo una settimana dal momento in cui Hassan è stato messo alla luce.
Amir ed Hassan, da bambini, sono molto legati in un’amicizia profonda ma che li lega in modo differente p
Nora, invece, per amore del marito malato, la cui salvezza è un lungo viaggio in un paese caldo, è costretta a trovare un prestito e a falsificare la firma del padre morente su un’obbligazione. Alla fine Nora, sentendosi come una bambola, lascia il marito e i figli. Anche Nora è andata, ma inconsapevolmente, contro le leggi della propria società e ha se
E’ questo l’amore più diffuso fra gli uomini.
• ANALIZZA IL SONETTO SUL PIANO METRICO, SEGNALA ALCUNI TERMINI SIGNIFICATIVAMENTE COLLEGATI DALLA RIMA (PER ESEMPIO CORE\AMORE), E INDIVIDUA LE PAROLE-CHIAVE DEL COMPONIMENTO.
Nel sonetto le due quartine presentano lo schema rimico:ABAB cioè quello della rima alternata, mentre le terzine sono r
Un giorno, mentre un bambino di nome Mitchell e suo padre stavano facendo un giro con la macchina, si ruppe. Questo ragazzo amava le auto, infatti, aveva tutta la sua camera ricoperta di poster e modellini, per questo motivo andava alla ricerca di una bella auto. Un giorno, lui e il padre trovarono un signore che vendeva l’auto ad un prezzo bassissimo,
Un giorno a casa di Flanagan arriva una telefonata da una vecchia amica, Maria Grall, che chiede di incontrarsi. Il giorno dopo si incontrano e insieme a Maria c’è anche un ragazzo chiamato Errea, aveva l’aria da superiore. Maria Grall racconta la storia di Errea a Flanagan e gli chiede di aiutarlo. Errea, in una discoteca era stato fermato da due spacc
Dopo la liquidazione del ghetto Schindler, invece di arrendersi e chiudere la fabbrica, la trasferisce da Cracovia alla sua città natale Brunwitz. Anche per la nuova ditta vuole impiegare manodopera ebrea, che però subito non gli è concessa. Grazie alla determinazione di Stern, il suo collaboratore, riesce ad assumere solo ebrei salvandoli così dai Lage
Trama: è la storia di un uomo normale, Truman Burbank, che lavora in una compagnia d’assicurazioni in una piccola città, Seahaven. L’unica caratteristica “diversa” è che la sua vita è uno show televisivo seguito fin dal giorno della sua nascita. Il mondo in cui Truman vive è artificiale, anche se lui ovviamente non lo sa; a sua insaputa, infatti, l