Ovviamente la destra dava una giustificazione filosofica al suffragio censitario: praticamente diceva che coloro che godevano di un proprio patrimonio sapevano amministrare il denaro, dunque i poveri non potevano saper amministrare il denaro pubblico se non avevano nemmeno il denaro loro.
Come si vota?
Sistema maggioritario:
1) Secco (I
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
VERSI GOLIARDICI (> Cecco Angiolieri):
Viva pur Sandro Manzoni!
Quant’è mai che s’arrabatta
Co’ filosofi nebbioni
E gli storici a ciabatta!
Acqua santa a piena mano
Tutto il secolo è cristiano.
INNO A SATANA (1865) - è una polemica nei confronti del suo secolo (> Leopardi, secol superbo e sciocco). Carducci ha una visione lai
La compagnia degli amici influisce non poco. Si gareggia per essere il più bello, il più muscoloso o anche il più svelto nell’arrangiarsi e nell’emergere.
La ricerca della perfezione fisica può trasformarsi in una “malattia”, spesso e volentieri,non solo nei giovani.
Quante le donne ricorrono al chirurgo estetico per correggere piccole
Poi ho trovato delle assonanze come: (frasca,rimasta; partisti,rimasta).
Aspetto denotativo:
Nel campo, in parte lavorato e in parte no, c’è un aratro fermo che sembra dimenticato tra il vapor che lascia la terra.
Dal canale proviene il rumore delle lavandaie che battono i panni sulle pietre ritmato da tonfi pesanti e dalle lunghe
Il tempo è alquanto scorrevole nonostante la presenza di due pause che definiscono al meglio il frangente in cui si sta svolgendo la vicenda, ovvero l’exempla (favoletta popolare) narrata da Fra Galdino e la delineazione dello studio dell’avvocato.
Sono presenti discorsi diretti liberi, molti dialoghi, qualche monologo interiore di Renzo e sporadici
RIASSUNTO
Il testo è scritto sotto forma di diario che Melissa, indirizza ad una certa Anna di cui però nel corso del testo non viene fatta menzione.
Il racconto è logicamente suddiviso in giornate. Ognuna di queste tratta un episodio o una vicenda capitata alla ragazza. Le giornate più significative dell’intero testo sono tre.
La prim
Per alcuni era un magnifico re guerriero, ambizioso, coraggioso e arrogante come solo i giovani sanno essere, che aveva guidato il suo enorme esercito contro le truppe persiane, ma anche un figlio che desiderava disperatamente l'approvazione di un padre severo, Filippo il Macedone , tormentato e combattuto da ciò che la madre Olimpia gli aveva lasciato.
E’ noto anche che i bambini di oggi sono sempre accontentati dai loro genitori: infatti raramente i genitori si contrappongono ai desideri dei propri figli facendoli crescere viziati. Inoltre sempre più spesso i genitori d’oggi preferiscono avere un solo figlio per concentrare le loro forze ed il loro amore su di esso, unico e fortunato; talvota, avere