Ogni città come anche Despina è immersa in una dimensione favolesca, distante dalla realtà. Dalla descrizione delle città traspare, inoltre, l’opinione che Calvino ha del mondo, e viene messa in atto una sorta di denuncia su ciò che il mondo ha di sbagliato. Ogni città è forma portatrice di significati. Tema ricorrente è proprio il rapporto tra signific
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’ILLUMINISMO
“Aufklärung ist der Ausgang des Menschen aus seiner selbstverschulderten Unmündigkeit. [...] Habe Mut, dich deines eigenen Verstandes zu bedienen! Ist also der Wahlspruch der Aufklärung.“2
La celebre affermazione di Kant espresse il desiderio di porre in discussione concetti e valori acquisiti e di indagare nuove idee in direzioni
Il secondo tipo è quello dell’intellettuale funzionario; egli si adopera per collaborare con lo Stato
ricevendo incarichi importanti e pensa di poter aiutare la politica attingendo alla sua cultura. Esempi di tale tipo sono: Dante, nel ‘300 e Macchiavelli, nel ‘500.
Il terzo tipo è quello dell’intellettuale alternativo. Egli era il più “temuto
Eco inizia il romanzo con un’introduzione che narra la sua storia con un manoscritto arrivatogli per caso.
La narrazione avviene in prima persona ed il linguaggio è scorrevole, perciò fa viaggiare il lettore con lui dandogli la possibilità di immedesimarsi nella storia.
Fonti
Scarse e poco conosciute.
Manzoni, infatti, pur non sapendo nu
Secondo lo scrittore Alberini, esistono tre tipi di legami: deboli, medi e forti. I legami deboli sono quelli che s’instaurano con i conoscenti, i vicini di casa e i colleghi. I legami medi sono quelli che si stabiliscono con gli amici e i legami forti sono quelli che nascono tra genitori e figli e tra innamorati.
L’amicizia, però, è anche un rappor
La donna, simbolo della fertilità e della procreazione, un tempo era venerata come una dea. Immediatamente alla nascita del cristianesimo e alla sua affermazione con l’imperatore Costantino, la figura femminile iniziò ad essere declassata e posta in ombra. Tra uomini e donne non vi sono alcune differenze, ambedue sarebbero in grado di ricevere il sacerd
Fu proprio la caduta delle speranze in un rinnovamento politico da parte di Napoleone a ispirargli Le ultime lettere di Jacopo Ortis (la prima edizione completa è del 1802, quella definitiva del 1817), il primo grande romanzo italiano. Si tratta di un romanzo epistolare: il protagonista Lorenzo Alderani pubblica le lettere che l'amico Jacopo, morto suic
Tra il 1800 e il 1804 Manzoni compose diversi sonetti, quattro Sermoni e l'idillio Adda (1803), dedicato a Vincenzo Monti. Nel 1805, poco dopo la morte di Carlo Imbonati, si recò anch'egli a Parigi, dove compose il carme In morte di Carlo Imbonati (1806) una composizione poetica non ancora riuscita, ma che lascia intravedere le qualità del futuro poeta.
La lunghezza deve essere attorno alle tre-quattro colonne di foglio protocollo, e bisogna indicare all'inizio il target, la fascia di potenziali lettori a cui si vuole destinare il testo.
A prescindere dal registro, si deve usare un lessico puntuale e appropriato, senza eccessi nell'uso di un linguaggio parlato, arcaico o tecnico.
Come si e