In questo capitolo è forte la contrapposizione tra paesaggio e figura umana, che rende i segni della carestia.
XII
Manzoni narra la rivolta milanese di S.Martino dell’11 Novembre 1628 quando il popolo, esasperato dalla fame e dalla politica inetta del vice governatore Ferrer dette l’assalto ai forni.
Renzo arriva a Milano.
Renzo prende p
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo un’attenta lettura troviamo la prima sentenza ai versi 4-7 del primo canto. Qui Dante sta descrivendo la selva nella quale si era smarrito e esprime il suo primo giudizio del libro: “Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant’è amara che poco è più morte;…” che letteralmente vuol
Il derivante "dell'oppio" è l'eroina, e della "coca" la "cocaina".
Esistono in oltre le droghe sintetiche come " l'estasi e il crac. Esistono medicine che si usano anche per drogarsi, le più comuni sono gli psicofarmaci e le anfetamine, utilizzate da qualche sportivo.
Le droghe dei poveri sono utilizzate per inalazioni pericolose, collanti, dilu
2. La filosofia
La filosofia di Croce riprende le tematiche hegeliane, rielaborandole.
L’unica realtà è lo spirito, che si sviluppa attraverso la forma teoretica e la forma pratica.
Intuizione intuizione
Quali al Mattino, quali dopo mezzogiorno, quali la Sera saranno le tue occupazioni se tra i tuoi ozii rimane tempo per l’ozio pur di ascoltarmi e prestarmi attenzione.
Già hai visitato in Francia e in Inghilterra le case di piacere e le case di gioco e porti impressi i segni della tua dissolutezza: ora è tempo di riposarsi. Vanamente la vita militar
“Cosa sono le New-Tech?” non è solo la traduzione simultanea del titolo del Convegno, ma un quesito che in molti si pongono; a questa domanda, hanno dato risposta i maggiori esponenti delle New-Tech, opportunamente contrastati dai più noti reazionari del campo tecnologico.
L’argomento pilota di ieri è stato il computer: già, il nostro “migliore amic
• Anticlimax: successione di termini disposti in ordine d’intensità concettuale decrescente. Ex: Si spegne, s’allenta, più fioco e più sordo.
• Antifrasi: figura retorica con la quale ironicamente si usa una parola in luogo del suo contrario. Ex: Che delizia sgobbare tutto il giorno !
• Antonomasia: consiste nell’usare un nome comune in luogo
- Nel primo verso il poeta afferma l’immutabilità della condizione dell’uomo che, nonostante viva ed operi con gli altri, non riesce mai veramente a comunicare con nessuno. Egli infatti è “solo sul cuore della terra”, convinto di essere il centro del mondo, ma in realtà ne rimane sostanzialmente estraneo.
- Nel secondo verso il termine “trafitto” as
Un importante differenza tra i due è la presentazione o meno di tratti positivi dell’avvenimento storico. Infatti mentre Verri si limita a descrivere la storia negativa di Guglielmo Piazza, indicato dalla folla come untore, Manzoni indica, a fianco dei comportamenti negativi dei politici e del popolo, anche quelli positivi dei frati cappuccini che si oc