Italiano

Risultati 3871 - 3880 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 452Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

A completare il pastiche di generi si trova la presenza del romanzo storico. La vicenda, infatti, è collocata in un periodo storico preciso, citato nel prologo e importante per capire tutto il contesto in cui si svolge l’azione “…al fiume dell’anno del Signore 1327 in cui…”. L’idea di romanzo storico è resa anche dalla presenza di un vero e proprio past

Download: 795Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 24.05.2005

Legge molto,Genova ha altri molti poeti.
Nel 1925 pubblica “ossi di seppia”.la sua prima raccolta.
Qste ossa sn friabili,piatte,s trovano sulla spiaggia.
Nel 1925 il panorama d letteratura è dominato da D Annunzio e Pascoli,il tono d Montale è diverso. è il periodo delle avanguardie storike→ci sn i crepuscolari.
Svolge anke attività d c

Download: 171Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 24.05.2005

• Che cos’è una notizia?
Non è lo specchio della realtà ma la rappresentazione di un fatto che ci arriva attraverso:
➢ la lingua
➢ le immagini
➢ la grafica
Analisi del quotidiano come:
➢ mezzo specifico di comunicazione
➢ discorso unitario (testo complesso)
Per realizzare un quotidiano occorrono operazioni che sono a lor

Download: 1972Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2005

La curiosità di scoprire e di vedere, spinge il Petrarca ad affrontare la salita (“spinto dal solo desiderio di vedere un luogo celebre per la sua altezza”).
Durante la scalata Francesco e Gherardo incontrano un vecchio pastore che tenta di persuaderli a lasciare il cammino. A parer mio questo episodio è da far rispecchiare nella pigrizia e nella s

Download: 122Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2005

Nella poetica di Pascoli affiora inoltre un radicale pessimismo, la convinzione che la vita umana non è altro che dolore e sofferenza, che sulla terra domina solo il male. Ma attraverso una rielaborazione della dottrina cristiana, privato della concezione teologica e ridotto a puro codice etico, Pascoli traeva la concezione del valore morale

Download: 105Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 24.05.2005

...

Download: 242Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2005

Fonte
Nei “promessi sposi”…
Giuseppe Ripamonti
“…e mentre i cadaveri sparsi, o i mucchi di cadaveri, sempre davanti agli occhi, sempre tra piedi, facevano della città tutta come un solo mortorio, c’era qualcosa di più brutto, di più funesto in quell’accanimento vicendevole, in quella sfrenatezza e mostruosità di sospetti…” (De peste quae fui

Download: 2384Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 24.05.2005

Nell’antichità generalmente il viaggio nell’oltretomba veniva concepito come un mezzo dell’eroe per venire a conoscenza del proprio futuro attraverso l’incontro con un’anima che glielo predice (ricordiamo ad esempio l’incontro di Odisseo con l’indovino Tiresia).
Successivamente però, questo tema acquista uno scopo di purificazione, così come ce lo p

Download: 983Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 24.05.2005

Download: 953Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.05.2005

Prendendo in esame l’episodio del mito riguardante Medea e Giasone a Corinto, si possono notare numerose differenze tra la Medea di Euripide e quella di Alvaro. Innanzitutto mutano l’incipit e l’excipit, nella Medea di Alvaro infatti non vi è il prologo, presente invece nell’opera di Euripide. Dal punto di vista della trama, mentre in Euripide i doni ch