Tra le riforma emanate vanno ricordate: l’istituzione del catasto (con il carico fiscale in base ai possedimenti); l’organizzazione amministrativa del territorio, diviso in province e comuni; l’espulsione dei Gesuiti col conseguente potenziamento delle scuole pubbliche; la soppressione del tribunale dell’Inquisizione; l’eliminazione del fidecommisso (an
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Gli inquirenti, in tre anni di indagini approfonditi nell’abitazione di Cogne, non hanno trovato alcuna prova che possa scagionare la donna accusando così un’altra persona. Allora sorge spontanea la domanda: “come mai, per una condanna in primo grado a trent’anni, l’assassino è ancora libero di svolgere la sua normale vita?”
Le risposte a questa do
Da ciò è nata una suddivisione del tempo in molteplici sottogruppi, ad esempio il tempo naturale, quello storico, quello della poesia e quello dell’animo, ma bisogna ricordare che questa classificazione è frutto unicamente della ragione umana e non va quindi data per certa e inoppugnabile. Stiamo parlando di una schematizzazione, una teoria operata da
Oltre a questo però bisogna pensare all’integrazione di questi stranieri in Italia, ad introdurli al mondo del lavoro, a garantire loro una condizione non precaria nella società nostrana. Poiché questo processo, seppur a rilento e con certi limiti, si sta verificando, l’Italia si può definire una società multietnica, e si trova quindi di fronte alla div
I personaggi analizzati si affidano quindi alle loro “verità cartacee”, di cui conoscono perfettamente ogni passo, frase, teoria.
L’episodio più rappresentativo del rifiuto della realtà di don Chisciotte è lo scontro con i mulini a vento: ” –Guarda laggiù, amico Sancio Panza, dove ci appaiono trenta o più smisurati giganti- […] –sta attento, che qu
Dal punto di vista scientifico, siamo soddisfatti: c’è il treno che accorcia le distanze, va veloce, xò inquina, sporca l’ambiente!
Anni 1880 il positivismo e il decadentismo nascono assieme, sono due filoni di pensiero paralleli, infatti tante persone non si rispecchiavano nel positivismo perché:
• La scienza non ci può spiegare tutto, non ci s
REALTA’ E SIMBOLISMO: ricerca nelle cose “il loro sorriso”, la loro anima e il significato nascosto e simbolico. La sua poesia è ricca di allusioni e analogie simboliche.
SINTASSI: periodi semplici, composti da una sola frase o prevede strutture paratattiche con frasi accostate mediante virgole e congiunzioni.
ASPETTO METRICO E FONICO: partendo
a) TIPOLOGIA DELLE PROVE
Le tracce da presentare agli alunni saranno in numero di tre, fra le quali il candidato opererà la propria scelta:
Traccia
Tipologia testuale
Argomenti
I
- Cronaca
- Diario
- Lettera
Argomento di vita scolastica relativo al triennio o esperienza vissuta in cui l’alunno possa esprimere le propr
Il padre provinciale assomiglia per certi tratti al padre guardiano: entrambi disposti ad aiutare i poveri, temendo, però, l’autorità dei più potenti.
Durante il colloquio con il conte zio, il frate tenta di difendere e mettere in buona luce padre Cristoforo, meravigliandosi di fonte alle accuse che gli sono state rivolte. Anche in questo caso vi è
Le due forme principali che venivano usate del genere bucolico classico erano l’idillio e l’egloga. L’idillio era un poemetto in cui gli autori mettevano in risalto il confronto tra la città e la campagna, il paesaggio agreste,l’evasione quindi in un luogo sereno, ricco d’amore. Questo luogo veniva chiamato Locus Amoenus, dove tutto sembra perfetto, ri