Italiano

Risultati 3761 - 3770 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 397Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.06.2005

Schlegel definisce il romanticismo come una materia sentimentale in una forma fantastica capace di dominare l’animo.

Caratteristiche del Romanticismo sono: sensibilità, passioni, creatività, amore, eroi, immaginazione e l’emozioni.

DIFFERENZE CON L’ILLUMINISMO

ILLUMISISMO
ROMANTICISMO
Ragione
Sentimento
Im

Download: 997Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 08.06.2005

essere stato in un locale nel quale andava sempre con suo fratello maggiore D.B. , vive una brutta avventura con una prostituta e il suo protettore, da cui viene picchiato. Successivamente Holden telefona a una sua vecchia amica, Sally, e fissa un appuntamento con lei. Aspettando che arrivi l’orario dell’incontro, Holden compra un disco per la

Download: 422Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.06.2005

IL PERCORSO LETTERARIO
La prima formazione di Petrarca avvenne in Francia, la preparazione in legge gli fornì una solida base di conoscenza del latino che gli permise di avvicinarsi ai classici. Nel 1326, dopo la morte del padre, prese gli ordini minori che gli garantirono una piccola certezza economica. A questi anni risalgono due esperienze fondam

Download: 179Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.06.2005

ORIGINI E SVILUPPO DELLA ‘NDRANGHETA Le interpretazioni sulle origini e gli sviluppi della ‘ndrangheta calabrese sono varie. Per lo storico Lucio Villari essa nacque come organizzazione contro lo stato e la legge, per politicizzarsi in un secondo tempo e usare lo stato e la legge ai propri fini. Lo storico Gaetano Cingari, che ha studiato a fondo il fen

Download: 135Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 07.06.2005

RACCONTO.
Il romanzo inizia in casa Del Valle dove una delle due figlie Clara (l’altra è Rosa), avendo doti di chiaroveggente ereditati dall'eccentrico zio Marcos, un giorno predice che la Domenica seguente in casa Del Valle ci sarebbe stato un morto ucciso per sbaglio.
Come predetto, la Domenica mattina si scopre che Rosa, la bella, era morta a

Download: 643Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 07.06.2005

Download: 291Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 73 kb    Pag: 7    Data: 07.06.2005

Continuando a leggere il giornalista dice che per i propri ragazzi è diventato addirittura difficile spiegare cosa si è fatto il pomeriggio precedente,un pensiero,un’emozione. Il rap tramite la musica e soprattutto le parole riesce a trasmettere sensazioni uniche. Per capire meglio cosa intendo ho portato un testo di un brano musicale di cui non vi dico

Download: 1140Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 10    Data: 07.06.2005

Tu sia lodata per il tuo viso di perla, o sera, e per i tuoi grandi occhi umidi dove si tace l'acqua del cielo!
Le mie parole dolci nella sera ti sentono come la pioggia che faceva rumore tiepida e sfuggente, pianto lacrimoso della primavera, sui gelsi e sugli olmi e sulle viti e sui novelli pini con le dita rosa che giocano con l'aria che si perde,

Download: 6659Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.06.2005

Questo maniero però è avvolto da molte leggende popolari a sfondo drammatico, che narrano la storia di un gigantesco mastino, più grande e forte di qualsiasi altro cane, che nella notte si aggira intorno al castello per ucciderne il proprietario.
Queste leggende incutono forte timore tra gli abitanti della landa, sostenute soprattutto da eventi mist

Download: 6149Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 88 kb    Pag: 26    Data: 06.06.2005

Dopo la laurea, nel 1893 torna in Italia e l’anno successivo si sposa con una giovine siciliana benestante (socia del padre), da cui avrà tre figli, e si stabilisce a Roma, dove, grazie ad un assegno mensile del padre, si dedica completamente alla letteratura. Nonostante la sua grande apertura verso l’amicizia, resta molto ostile al d’Annunzio soprattut