Dopo la descrizione di Giulia Beccaria, il romanzo continua descrivendo Enrichetta Blondel e la storia con Alessandro Manzoni.
Enrichetta viene rappresentata come una ragazza giovane,piccola, bionda e graziosa; appartiene a una famiglia di calvinisti che inseguito avranno contrasti con la figlia, a causa della sua conversione di fede cattolica. Ales
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nei nostri libri lei viene sempre chiamato Omero, ma è proprio questo il suo vero nome? Mi dispiace stravolgere le vostre abitudini letterarie ma il mio vero nome è Millessigene. Siamo incerti anche sul suo luogo di nascita, che però secondo i nostri studiosi è sicuramente situato nella Ionia. Può darcene conferma? Certamente, sono nato nella città di
DALLA COMMEDIA ALL’OPERA
Il Barbiere di Siviglia opera in due atti di Cesare Sterbini
Personaggi:
Il conte d’ Almaviva: grande di Spagna, segretamente innamorato di Rosina
Bartolo: medico tutore di Rosina.
Rosina: nobile orfana tutelata da Bartolo
Figaro: barbiere di Siviglia
Don Basilio: organista e maestro di canto d
“ Silvia,ricordi ancora
quando eri ancora viva,
quando i tuoi occhi gioiosi ma sfuggenti per la timidezza
spendevano di bellezza
e tu lieta ma consapevole ti avviavi verso la giovinezza ?
Nelle stanze della mia casa e nella vie
Del quartiere il silenzio veniva interrotto
Dal tuo continuo canto.
Mentre eri intenta a s
Questo suo “travaglio” fu particolarmente accentuato e vissuto drammaticamente perché egli fu l’iniziatore e, nel contempo, il massimo protagonista dell’Umanesimo.
Rispetto a Dante egli ebbe più vasta conoscenza dei classici latini, maggiore sapienza nel rivedere la storia civile e letteraria degli antichi, più ampia erudizione e conoscenza
Nel 1967 viene nominato senatore a vita.
1975 gli viene conferito il premio Nobel per poi morire sei anni dopo.
Il “ Male di vivere” di Montale, che ha origine dal suo chiuso senso di angoscia e pessimismo sulla condizione umana, assume un valore universale.
A differenza di Leopardi però, che vedeva una natura negativa che non si intere
Mai, nella sua opera, Boccaccio espone il suo pensiero a riguardo degli avvenimenti narrati e mai muove critica verso comportamenti e situazioni impensabili per i suoi predecessori. Anche il tema della fortuna rimanda alla tradizione medievale; all’epoca era sinonimo di divina provvidenza e rievocava qualcosa di sovrannaturale mentre nel Decameron è pa
E' quanto emerge alla fine degli stati generali del pallone con l'obiettivo di tirare fuori le società dal baratro finanziario in cui rischiano di sprofondare. Ma soprattutto, nell'immediato, di permettere le iscrizioni all'Uefa per la prossima stagione. E qui la scadenza è drammatica: 31 marzo, dopodomani. E' vero che se l'Uefa dovesse rigettare u
Il riscatto dell’intelligenza Secondo Boccaccio le diseguaglianze sociali possono essere superate grazie all’esercizio dell’intelligenza e delle capacità personali.Ingegno nel senso di capacità di destreggiarsi. Tutti i personaggi anche qll d bassa condizione possono riscattare se stessi con l’esercizio della virtù. La virtù che Boccaccio ha in mente pu
Chichibio e la gru 6giornata,4novella tema:battute argute particolarmente efficaci;l’ingegno si manifesta anche attraverso i motti di spirito. L’ingegno spesso offre parole utili e belle in base alla situazione in cui ci si trova;ma a volte la fortuna aiuta i paurosi facendo nascere sulle loro labbra parole efficaci mai avrebbero trovato in altre circos