Basil una sera, stava salutando l’amico, poiché doveva partire per sei mesi e vide il cambiamento del quadro e ne rimase sbalordito e Dorian senza esitare lo uccise con un coltello. Distrutto dal dolore per altri mali causati da lui, non guardò più il quadro, ormai troppo orrendo.
Alla fine decise di liberarsi del quadroe con lo stesso coltello con
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Lo schema del sonetto è ABBA, ABBA, CDE, EDC (B e D sono assonanti, A e D consonanti).
E’ composto da due quartine e due terzine (schema standard di questo genere di composizione)
I versi sono endecasillabi e le rime sono incrociate nelle quartine e invertite nelle terzine.
La prima sequenza mette in risalto l’atmosfera fosca, tur
Prefazione: Una giornata di Ivan Denisovic, è una storia di una prigionia in un campo di concentramento stalinista. I lager infatti non sono un’esclusiva del regime nazista. Anche se la violenza gratuita, gli esperimenti medici sugli uomini, le camere a gas, i forni crematori restano un segno distintivo dei lager nazisti, questo “primato” non può far di
Secondo me il titolo si riferisce più alla seconda condizione perché Levi, anche con la poesia che pone all’inizio del libro, ci vuole fare riflettere su come una persona può essere disumanizzata da qualcuno che non è diverso da lui.
2) Riflessioni sulla poesia
La poesia che Levi pone all’inizio del libro racchiude in se lo scopo della te
Grazie a "Il circolo Pickwick", il ventiseienne Dickens diventò di colpo uno scrittore di successo. La sua popolarità aumentò con i romanzi successivi, usciti a dispense mensili, con le conferenze, gli spettacoli teatrali da lui organizzati, in cui Dickens si esibiva anche come attore. Tra il 1837 e il 1839 abitò al 48 di Doughty Street (Londra). S’impe
L’elemento che bipartisce i due quadri naturali è “ma”, poiché ribalta tutto ciò che è stato detto un attimo prima. Inoltre la seconda quartina è piena di parole come “secco e stecchite” che cambiano immediatamente l’immagine della primavera.
ANALISI DEL TESTO
A mio parere, il lessico utilizzato nella poesia non è complesso, ed infatti la poesi
SVOLGIMENTO:
La violenza sui bambini non esisteva solo nel profondo Sud come scriveva Verga ma purtroppo esiste anche oggi nei paesi più progrediti, come testimoniano tante cronache e articoli di giornale.
Ultimamente abbiamo studiato Verga, che, nella novella Rosso Malpelo, racconta la situazione del lavoro minorile nelle cave sicil
Divenne saggista e traduttore, specialmente di classici. Del 1816 fu il suo passaggio 'dall'erudizione al bello', ossia dallo studio alla produzione poetica, e nello stesso anno è da datare la sua missiva alla 'Biblioteca Italiana', con la quale il Leopardi difendeva le posizioni dei classicisti in risposta alla de Stäel. L'anno dopo avviò una fitta cor
Nella prima strofa viene descritto tutto il paesaggio che circonda l’autore, nel momento in cui il sole sta calando ed inizia la sera. Di fronte al poeta si trova un contadino che sta raccogliendo le foglie di gelso, e nonostante sia sera continua lentamente il suo lavoro; la luna che sta sbucando dall’orizzonte, causa un cambiamento di colori sia sugli