Italiano

Risultati 2951 - 2960 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 442Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 552 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2006

D’Annunzio tornò in Italia nel 1915 e nonostante l’età (aveva 50 anni) volle arruolarsi, prendendo parte a molte azioni di guerra che gli fruttarono decorazioni e onori; nel 1916 ebbe un incidente di volo che gli provocò la lesione permanente dell’occhio destro. Nel 1920 a guerra finita progettò e condusse un’impresa, emblematica della generale insoddis

Download: 337Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.01.2006

La maestrina Boccarmè è anche lei una figura vinta, una donna umile, modesta, sola, che vive con assoluta tranquillità la sua vita, passa inosservata agli occhi degli altri, sconosciuta agli altri e perfino a se stessa.
La sua vita, fin da bambina, non è stata per nulla semplice. Da piccola, infatti, aveva vissuto in un orfanotrofio e da adolescen

Download: 274Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2006

Approfittando della morte di molte persone i sopravvissuti, non avendo più freni inibitori, approfittavano delle proprietà altrui senza che nessuno dicesse niente, la città, infatti, era caduta nell’anarchia, essendo morta la maggior parte dei funzionari pubblici, le leggi non erano più rispettate .
Di conseguenza in questo clima anche i costumi mor

Download: 1220Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 352 kb    Pag: 5    Data: 16.01.2006

L'opera di Pascoli si incentra su tre linee espressive: quella della poesia in italiano, quella della poesia in latino (nel complesso scrisse circa una ventina di poemetti) e quella dell'attività di critico e commentatore di Dante. Nel 1905 succedette a Carducci alla cattedra di letteratura italiana all'Università di Bologna.
Nel 1891 fu pubblicata

Download: 421Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2006

Un altro motivo dell’odio verso gli ebrei, era che questi erano molto ricchi e possedevano gran parte delle industrie tedesche; quindi con le leggi razziali venivano privati di tutte le industrie. I non-ariani vennero licenziati e persero tutti il loro lavoro.. Gli Ebrei furono segregati in ghetti isolati e non potevano avere contatto con la razza arian

Download: 830Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2006

Mondo cavalleresco e presenza del tema amoroso.
Subordinazione dell’invenzione al vero esplicitamente dichiarata nei vv. 6-8 della seconda ottava
Il nucleo portante qui è la pazzia di Orlando, mentre le invasioni dei Mori sono messe in secondo piano
Atteggiamento sincero e affettuoso del poeta nei confronti del dedicatario
Encomio fredd

Download: 214Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.01.2006

All’età di 35 anni il poeta prende coscienza di essersi smarrito in un’intricata selva del peccato; né sa dire come e né quando vi sia entrato, poiché la sua mente era offuscata e piena di sonno.
Giunto al limite della selva, Dante scorge un colle illuminato dal sole e, prima di intraprendere la salita del colle, si volta a guardare la selva. I

Download: 928Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.01.2006

Nel frattempo Sismonda si sveglia. La donna capisce di essere stata scoperta e con mente fredda riesce a persuadere la fante (che era a conoscenza della relazione segreta) a coricarsi nel letto per prendere le botte, del marito furioso, al posto suo. Arrivato a casa, l’uomo si scaraventa in camera e senza accendere il lume, percuote la fante, scambiando

Download: 694Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 16.01.2006

Il ragazzo può infatti continuare la sua educazione a Canterbury, nella casa dell’avvocato Wickfield, la cui assennata figlia Agnes è destinata ad influire grandemente sulla sua vita.
Completati gli studi, va a far pratica nello studio legale di Mr. Spenlow. Ritrova anche un suo compagno di collegio, Steerforth e lo presenta alla famiglia della sua

Download: 314Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 13.01.2006

X AGOSTO di Giovanni Pascoli

COMMENTO

La poesia contiene alcuni temi principali del Pascoli: il ricordo doloroso della morte violenta del padre; il tema del ” nido” ( che la rondine e l’uomo non fanno in tempo a raggiungere), come luogo sicuro e protetto, contro un mondo esterno minaccioso e oscuro.
Infine il mistero incomp...