Italiano

Risultati 2961 - 2970 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 141Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.01.2006

Download: 4400Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.01.2006

Poiché Baldassarre, servo di Romeo, ebbe saputo della morte di Giulietta, ma non era a conoscenza del piano del frate, avvertì il padrone della sventura. Romeo allora comprò del veleno potentissimo e decise di voler andare a morire nella stessa tomba di Giulietta.
Nel frattempo, nella tomba della giovane Capuleti, era già arrivato Paride che, vedend

Download: 860Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 23 kb    Pag: 23    Data: 13.01.2006

Il romanzo di Manzoni però non è oggettivo
Perché Manzoni interviene nelle vicende storiche raccontate con giudizi e descrizioni personali
Inserisce in oltre personaggi storici: Federico Bon Romeo
La vicenda dice Manzoni è verosimile
Lo storico si interessa della realtà
Il letterato parte dal documento storico ma ci ricava creando un

Download: 3793Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 13.01.2006

Download: 480Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.01.2006

La scarsità dei dati e delle notizie su Shakespeare ha fatto sorgere una questione riguardo la sua identità,o meglio,dell'autore delle sue opere.
Essa sorse in età Romantica,quando un rinnovato entusiasmo per le opere del poeta,portò qualcuno a chiedersi se davvero fosse possibile che quell'uomo,
che non aveva fatto alcun genere di studi superi

Download: 290Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 13.01.2006

In Italia e nel resto dell’Europa la peste arrivò nel 1348; fu una catastrofe che sterminò una popolazione già piegata da una crisi economica e dalle carestie. Si pensa che nel giro di pochi anni la popolazione fu ridotta di un terzo.
Qualsiasi persona poteva essere contagiata: sia donne che uomini, sia giovani che anziani, sia borghesi che gente de

Download: 142Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 13.01.2006

Secondo la tradizione nel 415 un sacerdote di nome Luciano ritenne di aver trovato il corpo di Stefano vicino Gerusalemme, dopo aver avuto in sogno l'indicazione del luogo della sepoltura. La leggenda si diffuse ben presto nel mondo latino e greco e si ebbe una vasta proliferazione di improbabili reliquie del santo, che ne diffusero in maniera straordin

Download: 172Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.01.2006

Il cavallo si ritroverà proprio dove Guglielmo aveva indicato. Arrivati finalmente all’abbazia, Guglielmo consegna una lettera all’abate, nella quale venivano spiegati i motivi della visita: Guglielmo infatti era stato invitato dall’imperatore a fare da mediatore fra Papato, Impero e i vari ordini sacri (Francescani, Domenicani ecc.). Durante l’ora ter

Download: 598Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 14    Data: 13.01.2006

Download: 781Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 12.01.2006

Le conoscenze parigine lo indirizzano verso le idee liberali dei seguaci dell’illuminismo, mentre la conversione seguente aggiunge a queste la cultura cattolica facendo sì che la vocazione storica e la riflessione religiosa diventino le basi inalienabili della sua poetica e rivelando in Manzoni un maestro nell’elaborazione di un’osmosi impensabile nel s