Così iniziò a comporre gli “Inni Sacri” di cui fa parte anche la Pentecoste che è una delle festività principali dell’anno, e che celebra la discesa dello Spirito Santo, cinquanta giorni dopo la resurrezione di Cristo, su Maria e sugli Apostoli e coincide con la nascita della Chiesa. Manzoni nei primi versi si rivolge alla chiesa militante cioè alla chi
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I sostenitori di questa pena sono più che convinti della validità delle proprie motivazioni soprattutto perché credono nel potere deterrente di tale punizione, però, forse non hanno riflettuto sul fatto che i gravi reati come gli omicidi, nella maggior parte dei casi, o sono commessi in momenti di particolare ira, o sotto effetto di droghe o alchool o n
Che la violenza produca giustizia è una pericolosa quanto mai diffusa illusione: è un mito, una falsa storia. In realtà, la violenza non produce giustizia perché uccide la libertà e produce solo insicurezza e paura. E l'insicurezza e la paura generano, come la storia ci insegna, il terrore; e dietro allo stato del terrore c'è sempre in agguato un Napole
Fino al terzo mese della gravidanza il sistema nervoso del feto non si è ancora formato, quindi non può percepire il dolore, ma il suo cuore batte già dal secondo mese e si deve considerare il fatto che dal momento del concepimento si è formato un nuovo individuo, determinato in tutte le caratteristiche nel suo codice genetico, diverse da quelle di ogni
Edito per la prima volta in Italia da Bompiani nel 1980 e più volte ristampato, riscosse da subito un notevole successo di critica e di pubblico, inducendo la riscoperta del genere del romanzo storico, benché possa essergli attribuita la commistione di più generi narrativi (giallo, esoterico, filosofico). Il romanzo ha avuto anche grande successo intern
A ventitré anni viene investito della Legion d'Onore. Successivamente compone la raccolta poetica "Odi e ballate" (1826) in cui per la prima volta viene evocata la figura di Napoleone e, in ambito teatrale, il dramma "Cromwell" (1827), opera che lo vota ormai al romanticismo.
Nella prefazione del "Cromwell" Hugo propose l'abbandono delle unità di te
Allora si calmò la paura che mi era rimasta nel cuore durante la notte che avevo passato in tanta paura. Come un naufrago, scampato al mare, si volta a guardare l’acqua, così il mio animo desideroso di scappare dalle insidie della selva, si volta a guardare quel luogo dal quale nessuno si è mai salvato. Dopo che ebbi riposato il corpo stanco, ripresi i
Il salto di qualità si deve registrare anche per la cultura d'impresa, ormai in grado di coinvolgere tutti i collaboratori, che vanno educati attraverso processi formativi tali da elevare la semplice formazione professionale per consentire un effettivo dominio di macchine sempre più "intelligenti". Si è superato così il taylorismo, che si basava sulla p