Italiano

Risultati 2871 - 2880 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 158Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2006

Accadde tutto una fatidica sera,le due ragazze Molly e Nora contentissime per il diploma andarono a festeggiare alla festa della scuola…Ma siccome li era una noia mortale decisero di andare alla festa di un loro amico;dove naturalmente potevano ascoltare musica a tutto volume e bere super alcolici.Nora senza neanche pensare alla responsabilità che

Download: 1033Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 23.01.2006

Download: 335Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.01.2006

Durante l’estate si è organizzata una gita a Gardaland, ma sfortunatamente eravamo in soli 5 compagni di classe: i migliori, tra parentesi.
Quest’anno abbiamo perso due compagni, ma ne abbiamo guadagnati tre. Le cose sono cambiate rispetto all’anno precedente. Le cose sono cambiate, non siamo più una classe speciale. Siamo cambiati nel senso che si

Download: 77Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2006

Ben presto gli impegni divennero anche militari: nel 1501 fu capitano della rocca di Canossa, mentre nel 1503 passò al servizio di Ippolito d'Este, ottenendo diversi incarichi amministrativi e diplomatici. L'opera alla quale intanto stava lavorando con maggiore impegno era il poema cavalleresco Orlando furioso, la cui prima edizione, composta di quarant

Download: 665Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 23.01.2006

PERSONAGGI:
- Guglielmo da Baskerville è senza dubbio il personaggio più importante , un frate francescano che aveva svolto la funzione di inquisitore ma che adesso deve vestire i panni di investigatore per risolvere il mistero degli omicidi all’interno dell’abbazia. É un uomo alto e magro; ha occhi acuti e penetranti con sopracciglia folte e b

Download: 240Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 23.01.2006

3) 1994
4) Romanzo psicologico
5) a. Il romanzo “Tutti giù per terra” non è altro che uno spaccato di vita post–adolescenziale molto realista e verosimile. Walter è uno studente di filosofia mai in corso e un obiettore di coscienza negli uffici comunali torinesi del CANE, il centro accoglienza nomadi ed extracomunitari. Walter percorre fino all'

Download: 3801Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2006

È colui con il quale possiamo sempre e comunque essere noi stessi, senza veli, senza finzioni, che conosce tutti i nostri pregi ma anche i nostri difetti nonostante ciò non ci chiede di cambiare; una persona alla quale sentiamo di poter confidare i nostri pensieri, i segreti più intimi, senza timore di essere giudicati; è colui al quale possiamo chiede

Download: 7722Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 26 kb    Pag: 25    Data: 23.01.2006

Giovanni sin dal 1862 era entrato coi fratelli Giacomo e Luigi nel collegio degli Scolopi ad Urbino, dove ricevette una rigorosa formazione classica. Nel 71 poté proseguire gli studi a Firenze; nel 73, grazie al brillante esito di un esame ottenne una borsa di studio presso l’Università di Bologna, dove frequentò la facoltà di Lettere. Negli anni univer

Download: 584Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.01.2006

d) reinventano miti antichi attraverso nuovi significati
4. hanno una visione antropomorfica della natura alla quale vengono attribuiti atteggiamenti umani, gli elementi naturali vengono spiritualizzati
5. allargano la gamma degli oggetti poetabili, dal contesto quotidiano a quello aulico
6. estendono il lessico ai termini scientifici, l

Download: 1187Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2006

Naturalisti e Veristi scelgono per lo più come oggetto di rappresentazione ambientale e personaggi delle classi più povere e si dedicano a generi letterari in prosa (romanzo, novelle) particolarmente adatti a rappresentare in modo oggettivo la realtà.
Tra queste due correnti letterari esistono però anche alcune differenze, mentre la narrativa Natura