Italiano

Risultati 2861 - 2870 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 869Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 25.01.2006

Vi sono sostegni d'identità che aiutano a rassicurarci e a far si che non ci perdiamo, così troviamo appigli al fragile sentimento d'identità. Winnicot, parla di alcuni di questi oggetti "sostegno" che fanno parte della "area transizionale", questi oggetti insieme a certi fenomeni aiutano il bambino ad affrontare le frustrazioni, le privazioni e le nuov

Download: 99Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 25.01.2006

La definizione di libero arbitrio su cui Erasmo costruisce il proprio discorso è quella di un "potere della volontà umana in virtù del quale l’uomo può sia applicarsi a tutto ciò che lo conduce all’eterna salvezza, sia, al contrario, allontanarsene". Ma è importante segnalare da subito che per la controversia -in seguito parrà manifesto- si rivelerà fon

Download: 110Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 25.01.2006

Allora la riflessione, quando si ha la percezione che la società nella quale si vive, e questa nel suo rapporto con altre più lontane, sia in una fase di acuta e drammatica implosione, diventa drammatica e significativa per ognuno di noi.
Ma come, potreste obiettare, nella società fondata sulla comunicazione, dove tutto, ma proprio tutto,

Download: 165Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 25.01.2006

Abbiamo scarse notizie sulla formazione culturale del giovane Dante. Avrà frequentato una delle scuole private della città e più tardi studiato le discipline del trivio e del quadrivio, si accostò alle letterature classiche e romanze, entrò in contatto con i protagonisti della ricca vita intellettuale fiorentina: frequentò i rimatori e i nuovi stilnovis

Download: 1019Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.01.2006

Le apparenze accusano Eschino, Panfila vede profilarsi un futuro tutto nero per sé e il figlioletto, i metodi pedagogici di Micione sembrano volgere al fallimento. Un amico di famiglia, Egione, contribuisce a far luce sulla verità. Le cose si metterebbero davvero male per Ctesifone, se suo padre, stanco dell’impopolarità di cui gode, non decidesse di c

Download: 426Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2006

Il primo grande teorico del naturalismo francese fu Taine, il quale sosteneva che la realtà era ispirata ad un rigoroso materialismo e che i fenomeni di tipo spirituale sono il prodotto dell’ambiente fisico in cui l’uomo vive, perciò per questo teorico il romaNzo non è altro che un’inchiesta sull’uomo, tanto da diventarne uno strumento scientifico nelle

Download: 450Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2006

Sibilla è una donna che crede fermamente nella sua libertà, lotta sempre fino in fondo per quello in cui crede e ha avuto la forza e il coraggio di vivere una vita diversa da quella della madre; è una donna per molti versi “moderna”, decisa e con molto coraggio e carattere....

Download: 364Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2006

5) la guerra di successione per Mantova e il Monferrato;
6) la peste del 1630 a Milano e in Italia.
La storia inizia la sera del 7 novembre 1628.
Don Abbondio, parroco di un paesino sulle colline presso Lecco, viene minacciato dai bravi di don Rodrigo, affinché non celebri il matrimonio fra Renzo e Lucia. I malviventi, al servizio del signor

Download: 277Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.01.2006

• Nel film, Shylock corrisponde perfettamente all’immaginario dell’epoca: lo stereotipo dominante era proprio quello dell’usuraio avaro e ricco, dallo sguardo infido e cupido.
• Ma stranamente è da un personaggio così negativamente caratterizzato che proviene il più accorato inno alla tolleranza e alla reciproca accettazione. "Un ebreo non ha occhi?

Download: 184Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 24.01.2006

Riassunto della trama: Candido è un giovane innamorato di Cunegonda, una fanciulla nobile per la quale egli affronterà innumerevoli avventure con indomito coraggio, seguendo l’insegnamento del suo maestro in merito all’ottimismo. L’allontanamento dal castello dove ha trascorso l’infanzia dà inizio alle sue peripezie. Egli entra nelle schiere dei Bulgari