Italiano

Risultati 1561 - 1570 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 540Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.03.2007

• si allontana dalle contrapposizioni e dalle affermazioni obsolete;
• si rivolge alla scienza come mezzo fondamentale che conduce ad una vita migliore.
• Ripropongo la mia tesi: è ora che questa nuova razionalità produca una nuova immagine dell’impresa scientifica.
• Conclusione: questa nuova definizione di genetica è già a buon punto, anzi

Download: 662Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 08.03.2007

INDIVIDUAZIONE DELLE MACROSEQUENZE
Il libro non è diviso in vere e proprie macrosequenze, ma si basa sull’intreccio delle storie dei personaggi, ruotando sempre attorno a tematiche comuni.
1) Relazione segreta di Carla con Leo.
2) Possibile relazione fra Michele e Lisa e ampie riflessioni del ragazzo.
3) Situazione della madre, ignara di

Download: 573Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 08.03.2007

In una pagina straordinaria, eppure terribile, che sembra quasi voler ammonire il lettore, Levi narra la pubblica esecuzione di un prigioniero responsabile di una tentata ribellione; rientrato nella baracca l’uomo non riesce a guardare in faccia il suo compagno: «Quell’uomo doveva essere duro, doveva essere di un altro metallo del nostro, se questa cond

Download: 310Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2007

Commenti
Questo è un dramma semplice ed uno dei temi principali della storia è la differenza di cultura tra il fantasma del sedicesimo secolo e la famiglia americana del diciannovesimo secolo. Possiamo vedere che la tradizione inglese ed i fantasmi del passato inglese non spaventano gli americani che, con il loro modo pratico di vedere la vita, sup

Download: 260Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.03.2007

Si può ottenere giustizia facendosi sentire dai potenti ed ideando rivolte affinché il mondo “vada un po’ più da cristiani”. Suggerisce quindi di rompere quella lega, quella sorta di congregazione segreta di ricchi e potenti che ostacolano i poveri e i governanti che vogliono render loro giustizia recandosi l’indomani da Ferrer, del quale, essendosi

Download: 867Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 6    Data: 06.03.2007

L'allegoria nel Medioevo
Anche il medioevo presenta una idea selettiva e tassonomica della teoria degli stili, ma la caratteristica principale del periodo è l'abitudine di attribuire alla rappresentazione letteraria e figurativa un significato allegorico che rimanda all'ordine divino dell'universo. La civiltà umanistica libera i temi della corporeit

Download: 315Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.03.2007

Tutto inizia quando i personaggi si ritrovano alla Locanda Almayer per problemi diversi ma tutti con la stessa soluzione: il mare.
Plasson, affermato pittore, decise di abbandonare la sua vecchia vita e di recarsi in un luogo silenzioso dove potesse dipingere il mare e più precisamente i confini del mare, ma dopo molte tele bianche, o meglio dipinte

Download: 155Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 06.03.2007

Quasi tutte le nazioni hanno al loro interno minoranze etniche, diverse religioni e divisioni ideologiche, ma non tutte conoscono la guerra civile. I moderni sociologi hanno discusso e cercato le ragioni di queste conflitti. Oggi molti conflitti civili scoppiano nelle nazioni povere, autocratiche, regionalmente divise. Tuttavia, anche i democratici e ri

Download: 1671Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 06.03.2007

Questa poesia narra di un giorno di pioggia in una pineta dove D’Annunzio, insieme ad Ermione, ascolta la musica creata della pioggia. Inebriati da questa musica, i due a poco a poco diventano vegetali e si fondono con la natura che li circonda.
Il poeta per esprimere le sue sensazioni usa quattro strofe di trentadue versi l’una, usa rime senza segu

Download: 288Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.03.2007

* La dialefe consiste nel considerare due vocali per due sillabe metriche separate anche se si tratta di una vocale finale e di una iniziale successiva (che/ la/ di / rit/ ta/ viA/ E/ra/smar/ri/ ta.).
* La sinalefe consiste nel computare come una sola sillaba metrica la vocale finale di una parola e la vocale iniziale ( To/rna I/il/ A E il /suo /su