I personaggi
Agilulfo
Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildinverni e degli Altri di Corbentraz e Sura, cavaliere di Selimpia Citeriore e Fez, pignolo e intransigente paladino di Carlo Magno, oltre alla sua stravagante non esistenza nel suo personaggio si evidenzia l'assenza di ogni sentimento e sensazione, che lo dipinge quasi come un personaggio i
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
IL FUTURO DEL NUCLEARE:
il suo futuro è incerto: se da una parte sembra costituire tuttora un’alternativa economicamente vantaggiosa alle fonti non rinnovabili (petrolio, gas naturale, carbone), dall’altra presenta problemi logistici oggettivi, relativi soprattutto al problema delle scorie. Per questo motivo, sarebbe auspicabile il progresso delle r
Si tratta d’eventi e prodotti culturali molto diversi tra loro ma con un unico comun denominatore: sono al centro di polemiche e controversie per aver raccontato o spiegato la figura storica di Gesù in un maniera diversa da quella delle gerarchie ecclesiastiche cristiane.
Più che entrare nel merito delle polemiche, è forse più importante soffermar
Nel mezzoggiorno d'Italia, durante il '200 grazie a Federico II di Svevia nacque la scuola poetica siciliana, dove burocrati del re facevano componimenti sull'amore che si provava verso la donna amata, ma nn era , rispetto al precedente tipo, un amore carnale, bensм uno di tipo spirituale, in cui il massimo desiderio per il poeta и vedere la propia donn
Recuperato il senso dello spazio infinito con la visione di un sereno cielo notturno - che diffonde su tutto il canto una pace superiore, un'arcana immobilità, quasi ad aiutare l'evocazione di un mitico passato e la speranza di un lontano futuro - ritorna l'immagine della croce luminosa, delineata attraverso preziosi accostamenti ( la gemma, il nastro,
San Tommaso, nel canto precedente, ha presentato la rassegna degli spiriti sapienti e fra le sue prime parole e quelle che ora seguono c'è stato il doppio intermezzo del mattutino conventuale e del rifiuto della mondanità: nella verticalità raggiante del suo lume egli adesso, alla ripresa, sorride (che è tratto lieve ed allegro, per tanto filosofo); né
Su uno sfondo pervaso di passione morale ( l'immagine dell'antica Firenze presentata al mondo come modello dell'invocato rinnovamento) e di note intime del cuore (la dolorosa meditazione sulla sua travagliata sorte), si profila ora la figura stessa del Poeta, la cui storia ha un inizio preciso ( tu lascerai ogni cosa diletta più caramente), con vicende
Dopo che ognuno (dei dodici spiriti) fu tornato (danzando) nel punto del cerchio in cui si trovava prima, si fermò immobile, come (è immobile) una candela sul candeliere.
E dentro quella luce (San Tommaso) che prima mi aveva parlato, mentre sorrideva facendosi più splendente, io udii incominciare:
“ Come io risplendo del raggio divino, così, l
In Inghilterra invece le cose nacquero diversamente, gli Stuart avevano ereditato il trono di Elisabetta, la quale non aveva figli. Di origine scozzese e cattolica (anche se la cui maggior parte era presbiteriana) si ritrovarono a comandare un popolo di religione anglicana, presbiteriana e per quanto riguarda gli irlandesi, cattolica. Per questo motivo