Italiano

Risultati 1551 - 1560 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1825Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.03.2007

La ragazza raccontò ad Andreuccio che aveva sentito la conversazione con la vecchia ed era riuscita a capire che lui era suo fratello. Avvalendosi di quanto aveva saputo dalla vecchia, gli domandò poi dei suoi parenti con tanta precisione, che Andreuccio fu certo d’aver trovato una sorella.
Fiordaliso lo convince a restare con lei per cena e, avend

Download: 787Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2007

Per Montale il nulla significa il baratro, a cui si giungerà a forza di andare avanti. L’autore si sente escluso dalla realtà circostante e dalla società in cui vive, in quanto non si pone in favore di tutte le innovazioni e scoperte avvenute durante l’ultimo secolo.
2) Qual è l’atteggiamento dell’autore rispetto agli uomini che non si voltano? ~~~~

Download: 444Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2007

Elisione: Indicata dall’apostrofo
Ottonario = 8 Sillabe
Senario = 6 Sillabe
Quaternario – Quadrisillabo = 4 Sillabe
Bisillabo = 2 Sillabe
Endecasillabo = 11 Sillabe
Novenario = 9 Sillabe
Quinario = 5 Sillabe
Trisillabo – Ternario = 3 Sillabe
Pause
Cesura: Una pausa in mezzo al verso

Download: 129Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2007

L'arbitro assegna un rigore, che secondo la squadra avversaria и inesistente? Bene: dapprima giungeranno grida del tipo: "ARBITRO VENDUTO", oppure "QUANTO TI HANNO PAGATO?", per citare quelle piщ innocenti. Poi, i tifosi della squadra alla quale era stato assegnato il rigore, urleranno frasi indecenti ai tifosi avversari, i quali inizieranno a menarli

Download: 3049Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.03.2007

Download: 876Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 08.03.2007

Il punto di svolta: l’età napoleonica
La generazione romantica nasce da un periodi di delusioni e sconfitte sottomolti punti di vista. Innanzitutto sotto l’aspetto politico, in quanto i concetti di libertà, uguaglianza e fraternità della Rivoluzione sono stati abbandonati; Napoleone non ha liberato popoli, bensì ha sostituito la dominazione francese

Download: 336Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 08.03.2007

La nascita e lo sviluppo del mercato della telefonia mobile ha avviato profonde trasformazioni sociali, attribuendo nuove funzioni psicologiche al telefonino rispetto a quelle assolte dal telefono tradizionale.
La tendenza di questo moderno e trasportabile strumento di comunicazione telefonica a diventare nel giro di poco tempo alla portata di

Download: 1569Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.03.2007

I temi.
Al tema della guerra, la quale è vista non solo come esaltazione e manifestazione di eroismo ad un fine alto, si contrappone una considerazione pià grave e dolorosa, che vede nella lotta e nella strage una necessità inveitabile , ma anche qualcosa di atroce di disumano. Al tema didascalismo moraleggiante, si contrappone l’attrazione per il v

Download: 1174Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 20 kb    Pag: 18    Data: 08.03.2007

Fin da piccolo ha una strana cicatrice a forma di saetta sulla fronte. Dieci anni dopo Harry, tenuto ai margini nella vita della famiglia Dasley ed inconsapevole del suo passato, il giorno del decimo compleanno di suo cugino Dudley, non potendo essere affidato alle cure della solita signora Figg, esce con il resto della famiglia ed un amico del cugino.

Download: 3040Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 169 kb    Pag: 14    Data: 08.03.2007

IL PESSIMISMO E LA NATURA
Il Pensiero di Leopardi si concentra sull’infelicità dell’uomo: la felicità umana, infatti, è identificata nel piacere materiale e sensibile, ma tale piacere, infinito per estensione e durata, non viene soddisfatto dai piaceri temporanei terreni, e quindi l’uomo è infelice e coglie la nullità e la vanità di tu