Download: 792Cat: Generale
Materie: Scheda libro
Dim: 7 kb
Pag: 7
Data: 23.03.2001
Generale
Risultati 591 - 600 di 1219
Filtra per:
Tutti (1243) Appunti (48) Riassunti (3) Schede di libri (915) Tesine (273)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
TEMPO
L’autore non ci fornisce il periodo in cui si svolge la storia; tuttavia si presume che sia intorno al 1960 poiché viene messa in rilievo l’epoca della mafia.
PERSONAGGI
Un protagonista vero e proprio non c’è; tuttavia il pilastro è il capitano Bellodi, che conduce le indagini. Giovane, alto e di colorito chiaro. Originario
Prima di costruire è necessario avere una buona conoscenza delle varie norme riguardanti l’attività edilizia…
1 - TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI
Principale legislazione in campo urbanistico
LEGGE 2359/1865
La prima legge che a partire dall’unità d’Italia (avvenuta nel 1861) affronta argomenti di carattere urbanistico è la legge 25-6-18
A cambiare dovrebbe essere anche la celeberrima notte degli Oscar, ormai appesantita eccessivamente dalle continue interruzioni degli inserzionisti pubblicitari. Il risultato di questa edizione del 2000 è stato un flop, con un calo dello share televisivo pari al 48%, nonostante la consueta verve comica di Billy Crystal. I tempi e l'etichetta della cerim
In un appartato angolo, che la natura ha reso incantevole, la fanciulla s’addormenta. La risveglia d’improvviso il calpestio di un cavaliere: è Sacripante, re di Circassia, pure di lei innamorato. Difatti, appena giunto, Rinaldo sfida il re e, mentre i due si battono, Angelica di nuovo fugge.
Figura del tutto diversa da quella di Angelica è Bradaman
Personaggi:
- la locandiera: Mirandolina, proprietaria di una locanda, viene definita dallo stesso autore come una donna lusinghiera e pericolosa. Questa donna è famosa per la sua bellezza, per la sua intelligenza, per la sua (finta) umiltà e per la sua capacità nell’ammaliare gli uomini, clienti della sua locanda. Si diverte a mettere a
Esso si sviluppa negli anni che vanno dal 1880 fino alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, contestualizzandosi dunque a pieno titolo nel clima dell’Imperialismo che domina nei paesi europei e che segna la storia di questi 50 anni. L’atmosfera è, infatti, quella di una profonda conflittualità economica fra gli stati e di un’ulteriore forte tensione
La premiazione ha dimostrato ancora una volta che il pubblico sa distinguere ancora molto bene film di altissima qualità, spesso lontani da una riduttiva quanto semplicistica logica commerciale. Pane e tulipani è infatti una commedia surreale dai toni delicati, un divertente elogio ai piccoli piaceri che fan la vita degna di essere vissuta, cresciuto co
Palma d’oro: Dancer in the Dark (Danimarca) di Lars von Trier
Gran Premio della Giuria: Guizi Lai Le/Devils on the Doorstep (Cina)di Jiang Wen
Miglior regia: Edward Yang (Giappone) per Yi Yi/A One and a Two
Sceneggiatura: John C. Richards e James Flamberg per Nurse Betty di Neil LaBute (Usa)
Migliore attrice: Björk per Dancer in th
Esaurita la miriade di proiezioni che per dodici giorni hanno tenuto banco, è piacevole ricordare i volti di alcuni protagonisti – giustamente omaggiati - della storia della Settima Arte di ieri e oggi: il sorriso di Jeanne Moreau, musa della Nouvelle Vague, lo sguardo accecato d’odio di Robert De Niro ne Il cacciatore, la risata magistralmente ebete di