RIASSUNTO DELLA TRAMA
-Primo Viaggio: Lilliput
Il Dottor Gulliver, il protagonista, era un uomo che amava l'avventura, e desiderava tanto solcare i mari. Così si laureò in chirurgia e venne ingaggiato come medico di bordo su diverse navi, e girò il mondo.
Il 4 Maggio 1699 si imbarcò a Bristol, sul bastimento "Antilope", diretto verso i
Generale
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
PERSONAGGI
Tom il costruttore: E’ un muratore, affascinato dall’edilizia e amante delle cattedrali. Tom è un uomo semplice ma molto intelligente, saggio e introverso, s’impone di rispettare sempre e in ogni circostanza i suoi principi, antepone i bisogni della famiglia ai suoi. Alto, biondo, con gli occhi color ghiaccio; è imponente e massiccio, inc
I britanni che affrontavano quei nemici erano tutt’altro che uniti. I loro re passavano più tempo a combattersi l’un l’altro che a respingere gli invasori, e senza dubbio c’erano tra loro anche divisioni religiose, infatti, nella Britannia postromana il cristianesimo era già forte, ma il paganesimo era ancora molto diffuso, soprattutto nelle campagne, e
Venezia ha mostrato il suo tallone d’Achille soprattutto a livello organizzativo: divi ammassati in pochi giorni, assenze impreviste, raffazzonato e tardivo l’omaggio a Vittorio Gassman. E si potrebbero discutere anche i criteri di selezione: le sorprese erano nel fuori concorso (Chabrol, Kitano) o in Cinema del Presente (Thomas est amoreaux), mentre la
Un interrogativo che Zlata non riesce a risolvere è: "Io amavo la mia infanzia e ora una terribile guerra mi sta portando via tutto. Perché? " A quest’interrogativo è impossibile per degli adolescenti trovare una risposta: neanch’io riesco a capire il perché. Il messaggio che Zlata vuole trasmettere attraverso questo libro è come dice lei stessa. "Il me
Primo Levi ed alcuni compagni furono condotti in una camera vasta e umida, si dovettero spogliare, fare un fagotto con le loro vesti e consegnarle ad un SS; in seguito vennero rasati e dovettero indossare pantaloni e camicia a righe.
Ad un certo punto videro un deportato che parlava l'italiano, tutti gli fecero delle domande e lui spiegò loro che s
Il romanzo si colloca tra il XVI e il XVII secolo, in piena dominazione spagnola. L’autore inizia con la nascita d’Antonia, il 17 gennaio del 1590, e termina il romanzo il 20 agosto del 1610, quando morì Antonia.
Riassunto:
Nella notte tra il 16 ed il 17 gennaio del 1590, a Novara, fu posta sul torno della Casa di Carità di San Michele una bambi
Tutto comincia in una riunione dove Trevize a malincuore aveva assegnato le sorti della galassia a Gaia. Gaia era un organismo planetario in cui l’uomo, la terra e il calamaro per esempio, sono in comunicazione diretta e ogni cosa apprende tutte le conoscenze dal resto di Gaia. I gaiani avevano anche il potere di modificare la mente. Per questo contatt
2) Spazio narrativo:
Lo spazio del racconto è in parte immaginario e in parte reale, un paesino della Liguria di nome Miragno, Montecarlo e Roma. L’ambiente sociale è quello della piccola borghesia.
3) Tempo:
• EPOCA STORICA:
Non vi sono riferimenti all'epoca storica d'ambientazione, ma essa si dovrebbe collocare negli anni contemporane