-Personaggi principali: Bodo, un contadino dell’epoca di Carlo Magno.
-Personaggi secondari: Carlo Magno, la famiglia di Bodo.
2° Capitolo (Marco Polo):
-Personaggi principali: Marco Polo, commerciante veneziano diventato ricco e famoso grazie ai suoi viaggi in Oriente al servizio degli imperi del “Sol Levante”.
Generale
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I dati biografici successivamente si perdono, alcune fonti sembra lo coinvolgano nella guerra dei teatri.
Dal 1610 circa, concluse il resto dei suoi giorni nel paese natale dove smise di scrivere per teatro nel 1613.
Al contrario delle notizie biografiche, possediamo di Shakespeare molte opere, che lo hanno reso il maggior drammaturgo europeo de
- Il cieco; il primo padrone di Lazaro, che lo prende quando è ancora bambino. E’ una persona molto astuta che si guadagna da vivere dicendo preghiere a chi lo richiede. Tratterà Lazaro male, insegnandoli però l’astuzia, ma gli farà patire la fame, motivo per cui Lazaro se ne libererà fuggendo.
- Il prete; il secondo padrone di Lazaro. Costui è una
Qualche giorno dopo, si sarebbe tenuto un grande totneo indetto dal principe Giovanni, la lizza di Ashby. Alla gara si presentarono molti cavalieri, tra cui il templare più valoroso, Bois-Guilbert che alla fine della contesa sarebbe stato proclamato vincitore se un misterioso cavaliere che si faceva chiamare "Diseredato", indossando l'armatura del cugin
- Cenni Storici: Nel XVII secolo la Franci a è sotto il regime assolutistico di “Re
Sole”, ovvero di Luigi XIV, uno dei più importanti re francesi dell’epoca moderna. Prevale in essa un’organizzazione di tipo ancora tipicamente feudale, basata sull’ancien règime, ovvero la divisione dello stato in tre classi principali: qui la sovranità s
- Cenni Storici: Il Candido è un’opera scritta in epoca illuminista, il cui pensiero e la cui politica danno origine ad un rinnovamento della società settecentesca.
L’illuminismo si basa sulla fiducia nella ragione. Il nome stesso rimanda infatti alla metafora della luce; la luce della ragione che dissolve le vecchie credenze fonti di errore e
Un interrogativo che Zlata non riesce a risolvere è: "Io amavo la mia infanzia e ora una terribile guerra mi sta portando via tutto. Perché? " A quest’interrogativo è impossibile per degli adolescenti trovare una risposta: neanch’io riesco a capire il perché. Il messaggio che Zlata vuole trasmettere attraverso questo libro è come dice lei stessa. "Il me
Il rapporto che c’è tra lui ed Emma è lo stesso che c’è tra un dottore e un suo paziente e proprio come un medico non si deve lasciare coinvolgere dalle sofferenze del paziente altrimenti non è più in grado di curarlo. Esegue una dettagliata analisi psicologica di Emma facendone un grande descrizione della mentalità. Spesso il registro linguistico usat
NARRATORE: il narratore è esterno alle vicende dei personaggi, ma è comunque ha conoscenza di tutti gli eventi (onnisciente);
PERSONAGGI: Walter Scott evita di descrivere esplicitamente la fisionomia dei personaggi, preferendo che il carattere consegua dalla meticolosa descrizione operata dall’osservatore interno. Tuttavia, i personaggi, in gran pa
Il rimorso lo perseguita, e decide di recarsi alla polizia per incolparsi del delitto. Ma lungo la strada trova ferito Marmeladov, travolto da una carrozza. Lo porta a casa, dove incontra Sonja.
La sorella di R. gli presenta il fidanzato, ma Raskolinikov riesce a smascherarlo davanti a tutti come un poco di buono. Poi va a trovare Sonja, e sta per c