Generale

Risultati 231 - 240 di 1219
Filtra per:   Tutti (1243)   Appunti (48)   Riassunti (3)   Schede di libri (915)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 409Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

Linguaggio: Il linguaggio è piuttosto semplice, realistico, senza artifici retorici, modellato sulla personalità di Ginia.
Contenuto: La vita di Ginia, giovane, semplice ed inesperta ragazza torinese, scorre tranquilla fra il lavoro, la coabitazione con il fratello e i divertimenti coi coetanei fino all’incontro con Amelia, sofisticata modella, che

Download: 205Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

Linguaggio: Il linguaggio è semplice, lo stile immediato, scorrevole, di facile lettura.
Contenuto: Il visconte Medardo di Terralba combattendo contro i Turchi viene squarciato da una palla di cannone e di lui viene ritrovata solo la metà destra. Tornato al suo feudo, si comporta in modo malvagio, dimezzando tutto ciò che incontra; si innamora di un

Download: 212Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

Linguaggio: Il linguaggio è semplice, è quello dei pensieri di un bambino, ma non certo banale; naturalmente il registro cambia durante “l’intermezzo teorico” del commissario Kim.
Contenuto: Il protagonista, Pin, ragazzino fratello di una prostituta, non è un bambino come tutti gli altri: ama stare coi grandi all’osteria, prenderli in giro, cantare

Download: 100Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

Linguaggio: Il linguaggio è abbastanza semplice, lo stile abbastanza regolare contribuisce a creare l’atmosfera di noia del romanzo, la trascrizione sistematica dei pensieri del protagonista rende perfettamente la maturazione del personaggio e la sua progressiva rassegnazione.
Contenuto: Quando il giovane soldato Giovanni Drogo viene inviato alla Fo

Download: 494Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2001

Linguaggio: Il linguaggio è in generale abbastanza semplice, anche se spesso, soprattutto nei dialoghi, tende ad imitare il volgare medievale.
Contenuto: Fra i paladini di Carlo Magno in lotta contro i Turchi c’è anche Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildinverni e degli Altri di Corbentraz e Sura, cavaliere di Selimpia Citeriore e Fez, un cavaliere in

Download: 286Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

Linguaggio: Il linguaggio è abbastanza semplice, lo stile è divertente e stimolante, le uniche difficoltà sono le sequenze in lingue straniere.
Contenuto: Cosimo Piovasco di Rondò, figlio dodicenne di un barone ligure e della figlia di un generale austriaco, per non mangiare un piatto di lumache si ribella ai genitori, sale su un albero e decide di

Download: 325Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

Linguaggio: Il linguaggio semplice imita la semplicità del linguaggio, del modo di pensare e dell’intero mondo dei cafoni, ma Silone non rinuncia alla poesia e qualche volta sacrifica il realismo alla retorica.
Contenuto: Il contenuto del romanzo consiste sostanzialmente nella descrizione di un’estate di Fontamara anche i frequenti flash-back danno

Download: 2037Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2001

COMMENTO:
La storia di Talos diventa sempre più appassionante man mano che passano le pagine. L’autore non solo riesce ad appassionare il lettore con l’infittirsi del mistero legato alla famiglia di Talos, ma riesce ad esporre, senza stufare come farebbe un libro di storia, i caratteri della società spartana, l’org

Download: 402Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

Linguaggio: Il linguaggio è piuttosto semplice, volutamente surreale, ritrae più l’interiorità del protagonista che le situazioni descritte.
Contenuto: Il protagonista, un giovane “in preda ad astratti furori”, sofferente per “il genere umano perduto” ma incapace di qualsiasi coinvolgimento nella realtà, sfiduciato, passivo, infelice, pessimista, ri

Download: 4264Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 526 kb    Pag: 30    Data: 17.12.2001

E il sangue che fumava ed ubbriacava. Le falci, le mani, i cenci, i sassi, tutto rosso di sangue! - Ai galantuomini! Ai cappelli! Ammazza! ammazza! Addosso ai cappelli! - Don Antonio sgattaiolava a casa per le scorciatoie. Il primo colpo lo fece cascare colla faccia insanguinata contro il marciapiede. - Perché? perché mi ammazzate? - Anche tu! al diavol