2]la scienza moderna si basa sull’equazione esperienza= esperimento che vuol dire che una cosa viene considerata scientifica quando diviene riproducibile, sperimentabile. L’esperienza non è una semplice registrazione di dati ma una costruzione complessa su base matematica che mette in testa l’esperimento. Si afferma la scienza come sapere matematico bas
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Gli scritti essoterici sono scritti in firma dialogica e sono destinati al pubblico. Ci sono pervenuti solo alcuni di questi scritti: il “Protrettico” (esortazione alla filosofia); il “Sulla Filosofia” (la prima critica alle idee platoniche da parte d’Aristotele, con il conseguente distacco); il “Convito”; il “Politico”; il “Sofista”; il “Menèsseno”; il
L’idea infatti comprende i ricordi, le immagini, i concetti, i dati delle sensazioni e le species sensibili e intelligibili.
Critiche
Già nella definizione di idea, secondo alcuni critici, si denota una sorta di ambiguità e appunto per questo, secondo altri, per L. è impossibile spiegare il rapporto tra mente e idea.
La funzione delle idee~~
1) scrive tutto lo scrivibile E. l’Apologia;
2) problema delle opere non scritte (quando parlava però gli allievi prendevano appunti);
i suoi scritti sono tutti dialoghi, come se fosse il “verbalizzante”di due persone che stanno parlando. LA VERITA’ NON E’ QUELLA CHE DICO IO, MA QUELLA CHE PENSI TU. Scrive per non che tutto ciò di Socrate andass
Secolarizzazione processo tramite il quale le proprietà ecclesiastiche sono vendute a privati o diventano statali, metaforicamente è la laicizzazione dei temi una volta riservati alla chiesa (politica,morale,scienza..). Kirkegaard e Stirner non sono d’accordo nel considerare la nostra cultura moderna come eredità e storicizzazione del cristianesimo: Kir
Il tema centrale del Romanticismo e dell’Idealismo che ne rappresenta l’espressione filosofica è incentrato sul rapporto tra finito ed infinito nel perenne tentativo di liberare il finito dai suoi limiti perché possa cogliere l’infinito. Questa ansia di infinito fornisce una spiegazione alla nuova concezione della religione intesa come rapporto immediat
radicali: repubblica democratica
sulla religione gli illuministi si dividono in deisti, che pensano che la ragione ben guidata possa arrivare a un Dio, e atei, che ritengono la religione sia un inganno dei preti e che Mosè Gesù e Maometto abbiano diffuso idee false al solo scopo di esercitare potere e che le chiese nate da loro siano solamente
...
...