Si narra che Lao-Tzu sia nato nel villaggio di Chu’jen, distretto di Li, provincia di Ku, regno di Ch’un (attuale cina orientale, pechino). Alcuni asseriscono che il filosofo nacque intorno al 14° giorno della IX luna del 604 a.c., altri riportano che visse nel 2500 a.c.
Secondo la leggenda, la madre di Lao-Tzu rimase gravida del figlio, generato da
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
* Egli venne definito il filosofo del divenire. Due parole chiave per comprendere il suo pensiero sono: πόλεμος e παντα ρέι.
Eraclito sosteneva, infatti, che la realtà fosse in frenetico cambiamento poiché ubbidisce a una sua razionalità, tramite la lotta dei contrari (πόλεμος) nella loro unità. Per il filosofo greco la lotta dei contrari è la madre
Per tutto questo tempo Zenone ha studiato, compiuto esperimenti e scritto trattati sui suoi studi e inoltre ha avuto infinite occasioni di lottare con la morte e di meditare su di essa; proprio per questo decide di guardare con occhi nuovi la morte, la vita e il mondo. Compie un passo cruciale: sceglie di ritornare a Bruges, dove col nome di Sebastiano
L’opera, come abbiamo detto, è solamente una raccolta di lettere che Montesquieu, dice essere “cadute per caso in mano sua”; l’autore quindi si sottrae dal rivendicarle.
Dei personaggi Rica è il più giovane; egli ha lasciato un’inconsolabile madre in Persia, ma questo non lo turba durante il viaggio, nel quale anzi lo si vede spesso ridente e diver
L’anima sensitiva deve necessariamente esistere, se no non potremmo provare sensazioni. Da essa dipendono infatti dipendono i desideri e le appetizioni, in più fa deambulare il corpo, che spinto dal desiderio cerca di soddisfare i bisogni. L’uomo ricorda le cose, non perché immagazzina la materia, ma perché abbiamo incorporato le forme di ogni cosa, non
L’opera fu scritta da Voltaire nel 1759, periodo durante il quale si vede affermarsi la corrente illuministica, la quale si diffuse in tutta Europa, modificando strutture del pensiero e atteggiamenti civili proponendo il rinnovamento della società.
La tematica unificante dell’opera è quello del viaggio intorno al mondo intrapreso dal giovane non app
- '500-'600 → la pazzia non è considerata ancora malattia. I pazzi venivano isolati e uccisi.
- '800 → la pazzia è considerata una malattia. Si cominciano approcci di tipo terapeutico. I malati cominciano ad essere curati negli ospedali, in cui i metodi erano molto strani: camicie di forza, elettroshock, salassi. Veniva utilizzato un metodo empirico
Il popolo invece non può dare una spinta in questo senso, in quanto è ignorante. Per questo motivo permane nei ceti bassi il pensiero magico che è tutto ciò che non è pensiero scientifico. Il pensiero magico si lega strettamente a forze irrazionali creando una unione causa-effetto (negli eventi che accadono) casuale, senza cercare un preciso collegament
==> ETICA: è basata sui canoni della tradizione. È seguita dai mariti che esprimono la condizione etica per eccellenza. Questa vita però non pienamente adattabile all'animo umano perché porta alla monotonia, alla ripetitività, mentre l'uomo è anche fatto d'istinto, di attività. Si arriverà a provare troppi sensi di colpa che portano al terzo tipo d