Filosofia

Risultati 761 - 770 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 106Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 495 kb    Pag: 1    Data: 28.04.2006

...

Download: 394Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 47    Data: 28.04.2006

Download: 234Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 27.04.2006

2. Dal punto di vista metodologico costituiscono il metodo deduttivo ( che da una proposizione generale ‘’ deduce gli aspetti particolari ) con quello induttivo ( Che costituisce la proposizione generale a partire dagli aspetti particolari), prestando da una particolare attenzione all’esperienza e all’osservazione dei fatti umani.
3. Alla conoscenz

Download: 203Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.04.2006

• LA VIA DELLA VERITA’ E LA VIA DELL’OPINIONE

La via della verità ha un principio: ‘’ l’essere è e non può non essere,il non essere non è e non può in alcun modo essere ‘’; la via dell’opinione, o dell’errore nega tale principio.
Ma solo la via della verità è percorribile : infatti solo ciò che esiste può essere pensato e detto;la via

Download: 408Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 44 kb    Pag: 10    Data: 26.04.2006

Elaborazione del metodo
Cartesio non vuole insegnare ma descrivere se stesso e deve perciò parlare in prima persona. Uscito da 8 anni di studio al collegio dei gesuiti a La Flèche, pur avendo assimilato con successo il sapere del tempo, si accorge che non è in possesso di alcun criterio per distinguere il vero dal falso e che tutto ciò che ha appres

Download: 194Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 24.04.2006

Download: 602Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.04.2006

Dopo aver confutato l’innatismo, Locke definisce la mente come un foglio bianco in cui non c’è scritto niente che riceve le idee dall’esperienza proveniente dalla sensazione e dalla riflessione. Con la sensazione si fa riferimento all’esperienza del mondo esterno,mentre con la riflessione a quella del nostro mondo interiore. Le idee si formano nella nos

Download: 473Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2006

Download: 123Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2006

Socrate però non scrisse nulla per un motivo ben preciso: perché secondo lui la filosofia non si poteva limitare a qualcosa di scritto poiché nessuno scritto può stimolare alla ricerca, ma può solo comunicare una dottrina.
La filosofia era vista da Socrate come un dialogo continuo, un esame incessante di sé e degli altri e lo scopo era quello di aiu

Download: 127Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.04.2006