Filosofia

Risultati 1701 - 1710 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 129Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.03.2001

Il metodo geometrico
L’opera più importante di Spinoza è “Ethica ordine geometrico demonstrata”, un’enciclopedia delle scienze filosofiche, in cui il ragionamento viene condotto come se si discutesse di geometria.
Questo originale metodo di trattare la filosofia può essere dovuto all’influenza su Spinoza della moda matematizzante dell’epoca

Download: 67Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2001

Protagora il relativista
Per Protagora non esiste una verità oggettiva, poiché è la verità è prodotta dall’esperienza ed ogni uomo ha esperienze diverse. L’aletheia perde il valore magico-sacrale che possedeva e diventa relativa alla prospettiva di ogni uomo, in base alla propria consuetudine. La verità di Protagora è quindi relativistica e pragmati

Download: 543Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 120 kb    Pag: 10    Data: 19.03.2001

• Obiezioni di Parmenide contro la dottrina socratica, concentrate in particolare sull’ipotesi della partecipazione, che pone in relazione le due sfere del reale, le idee e le cose empiriche.
• Esercizio dialettico, inteso come specifica preparazione filosofica che permetterà a Socrate di difendere con maggior efficacia la sua dottrina.
• Cominc

Download: 139Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.03.2001

I dialoghi
Vi è un grande problema per quanto riguarda le opere di Platone, nonostante ci siano giunte praticamente tutte. Nella settima lettera, scritta in tarda età, afferma che "della mia filosofia non c'è, né vi sarà, alcun mio scritto", come aveva fatto il maestro Socrate. Come conciliare, allora, quest'affermazione con i dialoghi? Negli anni c

Download: 218Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2001

Il Menone: la conoscenza come reminescenza
In un altro dialogo, si racconta di come Socrate abbia portato uno schiavo assolutamente digiuno di geometria a dimostrare un teorema sul quadrato. Nonostante all'inizio sia ostacolato da opinioni comuni, attraverso la maieutica socratica riesce a dimostrarle da solo. Come è possibile, se nessuno gli ha mai

Download: 494Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 14.03.2001

Critica alla tradizione
Nel periodo in cui visse Galileo c’era una totale supremazia culturale della chiesa, la quale si rifaceva molto all’aristotelismo. Egli dovette scontrarsi con l’ideale della chiesa, secondo cui la fede era superiore a tutto e quindi la Bibbia era l’unica fonte della verità, e i principi aristotelici, che erano radicati n

Download: 101Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2001

L’assoluto non va inteso come sostanza (inerte e irrigidito nella sua immediatezza)
L’assoluto è allora pensabile come un movimento o un processo che si articola in più momenti o passaggi. L’unità dell’assoluto è mediata, perché implica dei passaggi

Hegel individua tre momenti dello sviluppo dello spirito.
Se noi immaginiamo di concepir

Download: 172Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2001

Epicuro fu un autore molto prolifico, ma dei suoi scritti restano solo tre lettere e brevi
frammenti conservati da Diogene Laerzio. Altre fonti d'informazione circa le dottrine di
Epicuro sono le opere di Plutarco, Cicerone e Seneca, ma soprattutto il De rerum natura di Lucrezio, che resta la fonte più preziosa delle nostre conoscenze sull'epicu

Download: 183Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 25    Data: 13.03.2001

I piani per l'insurrezione ventilata da Campanella per rovesciare la dominazione spagnola nell'Italia meridionale furono però scoperti ed egli fù condannato a una carcerazione destinata a durare ventisette anni, durante la quale egli scrisse le sue opere principali, tra cui la monumentale Teologia e una Metafisica. Nel 1626 il governo spagnolo lo liber

Download: 199Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2001

Smith afferma che per quanto l’uomo possa essere supposto egoista, sono presenti in natura dei principi che lo portano ad interessarsi degli altri: la pietà e la compassione. Infatti è certo che noi spesso ricaviamo dispiacere dal dispiacere altrui, e questa non è solo prerogativa degli uomini benevoli o virtuosi, ma anche dei peggiori criminali.
No