Filosofia

Risultati 1691 - 1700 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 86Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.03.2001

Così ognuno ha diritto su tutto e su tutti (diritto naturale)

La legge naturale
La condizione di guerra totale non dura in eterno, se fosse così il genere umano sarebbe già scomparso, ma anche quando finisce gli uomini mostrano sempre di diffidare dei loro simili.
Essendo gli uomini dotati di ragione, possono individuare quel principio

Download: 461Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 23.03.2001

È sostenuta l’ipotesi di uno stato di natura, in cui l’uomo già godeva dei diritti naturali, anteriore allo stato civile. Il passaggio dall’uno all’altro è avvenuto grazie alla stipulazione di un “patto” originario. Tale contratto ha dato origine alla società e allo Stato e con essi ha creato una situazione di maggior sicurezza, garantita da norme, la c

Download: 421Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.03.2001

Con le sue ultime parole Socrate ordina a Critone di sacrificare ad Ascelpio (dio della medicina) un gallo.

Problemi di fondo
Socrate vuole far capire ai suoi allievi che la morte non li deve spaventare, la vera vita per il filosofo inizia dopo il trapasso.

Tesi
La morte è una liberazione, infatti solo dopo ques

Download: 279Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 21.03.2001

La madre di Socrate era un’allevatrice la maieutica era l’arte di far nascere i bambini, e come la madre faceva nascere i bambini, Socrate aiutava gli uomini a far nascere la verità. Il padre era uno scultore.
Socrate non ha lasciato scritto nulla perché riteneva che il libro interrogato rimane muto: per lui la filosofia era discussione, discorso. T

Download: 178Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 50 kb    Pag: 15    Data: 21.03.2001

Download: 307Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 21.03.2001

La famiglia è una delle più aristocratiche d’Atene: il padre Aristone discende dai re d’Atene e la madre è sorella di Carnide e cugina di Krizia, uno dei 30 tiranni. La famiglia è imparentata con Solone, legislatore ateniese; Platone cresce in una famiglia che lo destina alla carriera politica. Egli verrà accusato di essere prevenuto verso la democrazia

Download: 306Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.03.2001

Download: 174Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 19.03.2001

“So di non sapere”
L’aneddoto racconta che un oracolo disse a un amico di Socrate che egli era l’uomo più sapiente. Al che Socrate, stupito da tale affermazione, andò a “cercare” la verità dagli uomini che erano considerati i più sapienti dell’epoca. Trovava però nella loro verità delle forti lacune, che smontavano il ragionamento. Poiché Socrate ri

Download: 133Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 19.03.2001

Antistene e il cinismo
Antistene (444 - 365 a.C.) fu discepolo prima di Gorgia e poi di Socrate, e si stabilì a Megera con Euclide, altro discepolo di Socrate, per paura di rappresaglie dopo la condanna a morte del maestro. Venne indicata la sua scuola con il termine cinica, proprio perché kyon in greco significa cane, e quindi il vivere come cani r

Download: 110Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.03.2001

Non mi sembra di dire cose assurde. In paesi anche più democratici del nostro i partiti sono più leggeri che da noi, e nessuno se ne lamenta. La vita politica è in trasformazione dappertutto. Le ideologie classiche, che dei partiti erano il punto di partenza e l'ossatura, sono tramontate, e non se ne prospettano di nuove. I modi classici di fare politic