Filosofia

Risultati 1661 - 1670 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 314Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 10.04.2001

Aristotele ammette quattro tipi di movimento, ciascuno dei quali comporta un passaggio dalla potenza all’atto: sostanziale (di generazione e corruzione), qualitativo (che modifica la qualità), quantitativo (di accrescimento e diminuzione), e il locale, che distingue i vari esseri naturali, e che è il più importante, e da cui dipendono tutti gli altri.~~

Download: 1001Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.04.2001

Per Spinoza le cose sublimi (cioè quelle più belle) sono le più rare e difficili da conseguire; al di là del razionalismo che può far sembrare la filosofia di Spinoza fredda, vi sono 2 IDEALI fondamentali: la FELICITA’ e la LIBERTA’ e la filosofia ha proprio la funzione portare lo spirito contemporaneamente alla felicità e alla libertà, ha una funzione

Download: 260Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 10.04.2001

1110-20. Prima stesura della Dialectica. Studia teologia presso Anselmo di Laon.
1114. Abelardo ottiene la più prestigiosa cattedra di Parigi
1117. Abelardo incontra Eloisa, che aveva circa sedici anni. Ottiene di andare ad abitare presso lo zio di lei,
il canonico Fulberto, e diviene il suo precettore, e ben presto il suo amante

Download: 113Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 09.04.2001

...

Download: 427Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 09.04.2001

Vico dice quali sono per lui i modelli storici fondamentali:
-BACONE: è stato il fondatore, per Vico, della scienza. Non è Galilei, perché Galilei
fonda la scienza sulla matematica, mentre Bacone lascia aperta la
possibilità a scienze diverse, come appunto è quella storica.
-GROZIO: è uno stori

Download: 316Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 09.04.2001

In campo geometrico e matematico egli sostenne che i procedimenti fino ad allora elaborati, per quanto lineari, non erano sorretti da un chiaro indirizzo metodologico. Cartesio evidenziò in queste discipline la mancanza di una guida in grado di accompagnare gli studiosi nella soluzione di nuovi problemi: la geometria e la matematica erano state preceden

Download: 244Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 09.04.2001

VITA:
Aristotele nasce Platonico, rimane in accademia per 20 anni (fino alla morte di Platone). Ha modo di sviluppare una critica della dottrina platonica, fondando una propria scuola, chiamata Liceo. Svolgeva le sue lezioni all’aperto lungo il porticato passeggiando (nel corridoio esterno, detto anche peripatos).
Per un po’ di tempo Aristotele

Download: 55Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.04.2001

Download: 267Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 06.04.2001

Fra le sue opere la più importante è il “Trattato sulla natura umana” che riprende la filosofia di Locke e la porta a una conclusione rigorosa. La terminologia di Hume è un po’ diversa rispetto a quella degli altri: nei filosofi precedenti “Idea” stava a indicare il contenuto della coscienza umana; Hume invece parla di percezioni.

Download: 37Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2001

Secondo Gregoir la coscienza psichica ingloba quella morale. Il suo annientamento trascina la scomparsa del sentimento e della riflessione morale. Allora il discorso morale non può prescindere da quello psichico. Bisogna allora introdurre il punto di vista genetico, come in ogni scienza moderna, secondo Gregoir. Si tratta della necessità di cogliere com