Filosofia

Risultati 1261 - 1270 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1262Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 14.01.2002

assoluti di tutta la terra". Di conseguenza per i rinascimentali non si pone l'alternativa tra Dio e l'uomo poiché essi pensano all'interno di una struttura concettuale che riconosce sia Dio che l'uomo.
La celebrazione umanistica della libertà umana non esclude tuttavia una complementare consapevolezza dei limiti. Infatti i rinascimentali pur conce

Download: 96Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 1    Data: 14.01.2002

...

Download: 522Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 14.01.2002

* La rivoluzione è infatti stata studiata da colti per poi essere realizzati da rozzi.
Jean Jaures
* Tratta del ruolo delle grandi masse nel processo della rivoluzione

* È subalterno alla borghesia ma inizia a prendere coscienza di se
Lefebvre
* Inquadra due problemi fino ad allora tralasciati de

Download: 147Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 14.01.2002

La Vita Sociale minaccia di spegnere quella dignità dell'uomo con il materialismo della civiltà moderna (nascita industria). Con la vita sociale si riferisce a quel momento che lui aveva osservato. Questo gli serve per dare una nuova organizzazione sociale. La società (l'uomo) deve essere liberato da tutto ciò che è artificioso e deve essere salvato tut

Download: 111Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 09.01.2002

È proprio inquadrato storicamente che, a mio parere, si deve leggere lo sforzo di tutti gli illuministi, da Voltaire a Montesquieu. In effetti, se è vero quanto dice Turgot, cioè che “la natura, ineguale nei suoi benefici, ha dato a certi spiriti una abbondanza di talenti che ha rifiutato ad altri” e che “le circostanze sviluppano questi talenti o li l

Download: 141Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 07.01.2002

Critica della ragion pura.
È sostanzialmente un’analisi critica dei fondamenti del sapere, questa ricerca prende la forma di un’indagine valutativa sulle due attività della mente: scienza e metafisica. Per Kant alla base del sapere ci sono alcuni principi assoluti, delle verità universali e necessarie che valgono ovunque e sempre allo stesso modo:

Download: 318Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 24    Data: 07.01.2002

Gli scritti di Aristotele si distinguono in due categorie: opere essoteriche, destinate alla pubblicazione, e opere acroamatiche, destinate esclusivamente alla scuola. Delle prime ci rimane ben poco, alcuni titoli di dialoghi e scarsi frammenti di un discorso esortatorio alla filosofia (Protrettico) e dei dialoghi Eudemo o dell'anima e Sulla filosofia:

Download: 218Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 07.01.2002

Ciò che va rilevato della sua vita é il gran numero di cariche ricoperte, sia in campo politico sia in campo ecclesiastico; si occupò non solo della teologia vera e propria, ma anche dell'andamento della Chiesa e del suo potere.
Due episodi della sua vita risultano particolarmente interessanti: fu coinvolto dalle vicende del conciliarismo, ossia di

Download: 377Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 02.01.2002

Tra le sue opere più importanti ricordiamo: I Principi Della Filosofia Cartesiana, Trattato Teologico – Politico e Ethica Ordine Geometrico Demonstrata.
La metafisica
La caratteristica di base del pensiero di Spinonza è l’utilizzo di un linguaggio matematico/ geometrico per realizzare una sintesi tra la visione metafisica – teologica del mondo

Download: 209Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 28.12.2001

 Uguali leggi di natura → uguali diritti per ogni uomo
 Etica con 1 dimensione pubblica ma no impegno sociale

 Etica di Kant
 Legge etica é trovata dalla ragione in me stessa – no contenuto ma forma – antiutilitaristica (dovere x il dovere) – morale prescrittiva (dovere razionale) – principio (intenzione qls siano le conseguenze) –