Filosofia

Risultati 1251 - 1260 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 103Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2002

La Natura

Sommo padre, Dio eterno, forza viva,
unica forma di bene, via del giusto, sede dell’onesto,
fonte del vero, sole della giustizia, asilo di pietà,
principio e fine, modo, misura, suggello,
causa delle cose, ragione immanente, profonda Noûs,
sapienza vera, autentica luce ignara delle tenebre,
origine somma,

Download: 40Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2002

UTOPIA
Idea regolativa, alternativa a questo mondo, che esprime la voglia di cambiare, di intervenire nella società attuale e migliorarla. Non luogo. Moro con essa vuole sottolineare le ingiustizie della società in cui vive per porre inoltre un modello ideale di organizzazione della società, che da un lato non esiste, ma dall’altro è vero.

Download: 338Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 23.01.2002

La Vita ⇒ Socrate sceglie l’esilio volontario dalla vita politica attiva della sua città perché la sua vera vocazione, quella a cui sarà devoto fino all’ultimo, era la filosofia (intesa come ricerca filosofica, esame incessante di se stesso e degli altri). La personalità di Socrate aveva qualcosa di strano e inquietante che non sfuggiva a chi gli stava

Download: 286Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 23.01.2002

Il primo carattere comune è un aperto antiaristotelismo. Pur nella sua genericità, questo carattere permette di distinguere ben nettamente l’indirizzo di Telesio, Bruno e Campanella da quello seguito, negli stessi anni, dalle scuole dell’Italia settentrionale in gran parte dominate da Aristotele.
L’atteggiamento apertamente polemico da parte di ques

Download: 345Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 23.01.2002

dagli Ionici ⇒ Idea del “Divenire Incessante delle Cose”.
• da Parmenide
ed Eleatici ⇒ Concetto di “Eternità e Immutabilità dell’Essere Vero”.
Mondo: Formato da Elementi Eterni che unendosi danno la Vita (nascita) e separandosi
alla Morte; quindi “Nulla si Crea, Nulla si Distrugge, Tutto

Download: 2710Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 32 kb    Pag: 16    Data: 23.01.2002

SINTESI DELL’OPERA
Meditazioni metafisiche: un progetto ambizioso
Le meditazioni metafisiche, ultimate in manoscritto da Cartesio nel 1640 nella versione latina, e successivamente tradotte in francese nel 1647 a beneficio di un piu vasto pubblico, costituiscono non solo l’opera maggiore di Descartes, ma il documento piu significativo di quella

Download: 676Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 36    Data: 22.01.2002

IL CANNOCCHIALE - TELESCOPIO
Innanzitutto va detto che Galileo Galilei propriamente non é un filosofo, ma uno scienziato ; tuttavia q...

Download: 161Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 21.01.2002

Particolarmente significativo in questo dibattito è il pensiero di Leonardo Da Vinci 1452-1519 “homo senza lettere” formatosi cioè al di fuori dell’università, Leonardo detesta ogni forma di sapere non fondata sull’osservazione e sull’esperimento, ma nel contesto respinge anche le tesi dell’auto-sufficienza della ricerca empidisca.
In polemica con g

Download: 148Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 21.01.2002

• Cartesio: All’opinione dell’origine empirica di tutte le idee Cartesio contrappone la metafora del marmo (sensazioni) che, per diventare statua, ha bisogno della forma (idea) che è nella mente dello scultore. Dalle sensazioni non può derivare l’idea, che è nella mente e tramite la quale le sensazioni vengono organizzate.
La definizione di sostanza

Download: 242Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 21.01.2002

OPERE
Umano troppo umano (1878); La gaia scienza (1882); Così parlò Zarathustra (1883-84); Al di là del bene e del male (1885); La genealogia della morale (1887); Il crepuscolo degli idoli; Ecce homo; L’Anticristo (1888).

LA DENUNCIA DELLE “MENZOGNE MILLENARIE” DELL’UMANITÀ E L’IDEALE DI UN “OLTRE-UOMO”
La filosofia di N. è un’ince