Etica
La morale di A. insiste precipuamente sull'intenzione: sia il vizio, come inclinazione a compiere cose illecite, sia la mera azione esterna non hanno in sé rilevanza morale, perché il peccato non consiste nel fare un'azione da cui bisogna astenersi, ma nell'acconsentire a tale azione. La moralità consiste tuttavia in un'intenzione che non sem
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1. Sostanza
2. Qualità
3. Quantità
4. Dove
5. Quando
6. Agire
7. Subire
8. Relazione
(9.) Avere
(10.) Giacere
La più importante è la sostanza, perché tutte le altre la presuppongono.
La sostanza è il centro di riferimento delle categorie (e dell’accidente, della potenza e dell’atto, del vero e del falso).
In questa situazione confusionaria nasce, nella scuola di Ammonio Sacca il neoplatonismo, ovvero la ripresa e la rivalutazione della filosofia platonica. Il maggior esponente di questa corrente è Plotino.
Plotino
Plotino nacque nel 203 d.C. a Licopoli, in Egitto. Dopo il noviziato e dopo aver assistito alle lezioni di Ammonio Sac
È necessario definire il concetto di democrazia o di società democratica che si trova a un po' dovunque nelle opere di Tocqueville.
Ai suoi occhi la democrazia consiste nell'uguaglianza delle condizioni. È democratica quella società in cui non sussistono più distinzioni di classi, ma in cui tutti gli individui che compongono la collettività sono soc
A questo punto sorgono spontanee alcune domande: se l’essere è assoluta unità, è davvero impossibile una conoscenza razionale del divenire, di ciò che sembra manifestarsi come passaggio dal non-essere all’essere e viceversa?questo problema nella storia del pensiero avrà profonda influenza sugli sviluppi dell’ontologia occidentale.
Difatti, ogni qua
La struttura politica dei Micenei era basata sull'appartenenza al clan e non al territorio, caratteristica questa che permarrà a lungo nella culura greca e che si riscontrerà anche nella polis.
Ben presto i Micenei divennero abili imprenditori e mercanti il cui successo era legato alla grande produzione di bronzo (avevano monopoliz-zato il controll
Si apre una serrata polemica sul ruolo della dialettica nella teologia, esplicitata nel rapporto tra Fede e Ragione. I pensieri dei due schieramenti sono parte caratterizzante della Scolastica. La Scolastica si pone il problema di guidare la persona alla comprensione della Verità rivelata. Sul piano culturale si mira all’unità del sapere e si cercherà u
ANASSIMENE
(Mileto, VI° secolo a.C.)
Discepolo di Anassimandro, mise insieme i concetti del suo maestro e di Talete, identificando l'arché con l'Aria Infinita, che ha 4 qualità fondamentali:
1) dà origine a tutto (per via della condensazione dà origine all'acqua e alla terra, per via della rarefazione dà origine al fuoco), 2) consente