Filosofia

Risultati 491 - 500 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 150Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

...

Download: 316Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 62 kb    Pag: 83    Data: 09.02.2001

Download: 272Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 09.02.2001

Nella filosofia aristotelica, tuttavia, questo genere di studi assumono ben altra importanza, ed è solo con questo filosofo cha la “Logica” diventa una vera e propria disciplina autonoma concernente lo studio delle forme del ragionamento dimostrativo e delle parti del discorso scientifico .
Per la verità il termine “logica” non appartien

Download: 219Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2001

In questi anni ebbe rapporti. Nel 1803 passò ad insegnare all'università di Wurzburg. Nel 1841 fu chiamato all'università di Berlino per occupare la cattedra che era stata di Hegel, ma nel 1847 interruppe i suoi corsi. Morì nel 1854 in Svizzera.
La vita di Schelling è distinguibile in sei periodi:
1. Gli inizi fichtiani
2. Il periodo della f

Download: 205Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 09.02.2001

Non ebbe un gran successo con le sue opere, solo la cultura successiva si occuperà di lui con numerosi filosofi che lo tennero molto presente e con influenze nel Romanzo europeo di Tolstoy, Zola, Kafka, Thomas Mann. Da ricordare è anche che nel 1858, sulla "rivista contemporanea", il De Sanctis pubblicò il suo celebre articolo dal titolo Schopenhauer e

Download: 3414Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 20    Data: 12.02.2001

• Il razionalismo non rifiuta l’esperienza, ma è il procedimento di una ragione che rende a procedere per via essenzialmente deduttiva e ritiene di poter trovare nella ragione stessa il criterio ultimo di verità. La ragione assume il modello del procedimento matematico e geometrico, e trova in sé stessa la verità indipendentemente dall’esperienza.
P

Download: 291Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 16    Data: 12.02.2001

Fa spesso ricorso al mito, al racconto F invenzioni originali con caratteristiche dei miti, ma costruiti da Platone la loro funzione è di comunicare la dottrina in modo intuitivo, allusivo. Aiuta a cogliere ciò che non può essere espresso in modo totalmente razionale
Hegel considera negativo il ricorso al mito H la filosofia è razionale, si distac

Download: 893Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 12.02.2001

I FATTI
Socrate nel 399 fu denunciato dal poeta tragico Meleto, dall’oratore Licone e da Nito, influente uomo politico, con la seguente imputazione:
“Commette reato Socrate, non ritenendo dei quelli che considera tali lo stato, e tentando di indurre altri enti demonici nuovi; commette inoltre reato corrompendo i giovani”.
Probabilmente lo s

Download: 103Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.02.2001

Tycho Brahe supponeva che la terra era al centro dell’universo, il sole e luna giravano attorno a questa e gli altri 5 pianeti giravano intorno al sole. Questo fu un tentativo per non sfasciare il sistema aristotelico.
Il suo allievo Keplero (convinto copernicano)studiava le orbite. Cercava di capire quale legge ci fosse che determinava la distanza

Download: 136Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001