Filosofia

Risultati 1131 - 1140 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 203Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 12.05.2005

Quando Dio viene sulla Terra non può pensare ai bisogni materiali perché ci deve pensare la società; lo stato perciò pensa solo a se stesso diventando ASSOLUTO ma non dispotico perché alla base dello stato hegeliano c’è la legge che lo stato deve rispettare. Il suo stato è rechtstaat, uno stato basato sulla legge ed è la suprema manifestazione razionale

Download: 224Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 12.05.2005

...

Download: 167Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 12.05.2005

Cos’è per S. la filosofia? Perché fa filosofia? Secondo S. l’uomo è l’uomo filosofico, è uomo metafisico che sente l’esigenza di porsi domande filosofiche su tutto. Il vero uomo è chi si pone domande radicali, non chi si lascia vivere.

IL MONDO DELLA RAPPRESENTAZIONE COME “VELO DI MAYA”.
Il suo punto di partenza è la distinzione kantiana tr

Download: 367Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 13.05.2005

LA REPUBBLICA:SI PUò EDIFICARE UNO STATO GIUSTO?
1-platone si pone cm il vero interprete del pensiero del maestro.dopo il ritorno in oatria abbandona la scena politica e cerca di analizzare uno stato ideale e la giustizia.elabora delle idee,e formulare una teoria.si pone al primo punto di capire cosa sia la giustizia,per poi poter scendere nell’aren

Download: 239Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 13.05.2005

La condanna di Socrate turbò profondamente Platone, tanto che, nel 396 a.C., decise di trasformarla in un dialogo.
L’Apologia di Socrate è divisa in tre parti, corrispondenti ad altrettanti tempi dell’azione giudiziaria che si svolse nel 399 a.C., dinnanzi al tribunale degli eliasti.
Nella prima parte Socrate si difende dall’accusa di empietà, m

Download: 388Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 18.05.2005

Download: 1151Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 18.05.2005

La sua filosofia non vuole aggiungersi a quelle precedenti, ma è una CRITICA A TUTTE LE IDEOLOGIE MODERNE.
Egli intende smascherare il volto ingannevole di tutte le filosofie.
Questo è l’aspetto unificante del progetto di Nietzsche.
Nichilismo: è quel processo che riguarda l’uomo come individuo singolo e coinvolge tutta la storia moderna, è

Download: 124Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 18.05.2005

Intuizione intellettuale
Fichte attribuì all’uomo, oltre che l’intuizione sensoriale, la facoltà di intuire preconcettualmente la realtà noumenica al di là dei limiti fenomenici; mediante l’intuizione immediata del proprio io, l’uomo distingue sé e il proprio agire dalla realtà esterna.

Idealismo trascendent

Download: 1080Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 18.05.2005

Il Manifesto prosegue con il secondo capitolo, intitolato “Proletari e Comunisti”, che tratta del rapporto tra proletari e comunisti, e degli interessi del partito comunista. “I comunisti si distinguono dai restanti partiti proletari solo perché, d'un lato, nelle diverse lotte nazionali dei proletari essi pongono in evidenza e affermano gli interessi co

Download: 143Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 18 kb    Pag: 27    Data: 18.05.2005

1760-1781 studi filosofici : opera principale di questo periodo è la "DISSERTAZIONE SUL MONDO SENSIBILE E INTELLEGGIBILE" in cui Kant inizia ad occuparsi del problema della conosceza, il problema gnoseologico cioè la ricerca del fondamento della nostra conoscenza. Kant divide la conoscenza in :conoscenza sensibile e conoscenza intellettuale. La novità è