Filosofia

Risultati 1681 - 1690 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 420Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.04.2001

Lui scrive ciò che ha vissuto e fra i suoi scritti troviamo:
“De intellectu emendatione” (purificazione dell’animo) che è un’esortazione a capire ciò che è buono e ciò che è cattivo.
Ricorda sia Cicerone sia S.Agostino.
Secondo Spinozza si deve controllare con la ragione tutti quei desideri che danneggiano la conoscenza interiore, la sereni

Download: 209Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 04.04.2001

Si impegna molto ad unificare il sapere.
Era un uomo di pace ed influenzato dai pensatori cinesi del medioevo.
Pur partendo da Cartesio lo critica per l’errore memorabile fatto nel parlare dello scontro tra due corpi; non rimane costante la velocità ma la forza.
Per lui la forza è un fenomeno sia fisico che metafisico. Oltre alla massa c’è u

Download: 53Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.04.2001

Lui riprende la logica formale ma solo a parole.
I contenuti mentali non sono innati come diceva Cartesio ma derivano dall’esterno (idee di sensazione) e dalla realtà interna (spirito) e sono le idee di riflessione.
I bambini fino ad una certa età non hanno idee in comune.
Non esistono concetti innati ed oggettivi perché non è detto che ciò

Download: 86Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.04.2001

PROTAGORA L’UOMO è MISURA DI TUTTE LE COSE MAESTRO DI VIRTù poiché SOFISTAIL SUO STRUMENTO PRINCIPALE è IL LINGUAGGIO
GORGIA L’ESSERE NON è ESPRIMIBILE perché NON è CONOSCIBILE LA RETORICA RENDE PERSUASIVI I DISCORSI
ANASSAGORA I MATERIALI CHIAMATI SEMI O OMEOMERIE SI COMBINANO SECONDO UN INTELLETTO COSMICO NOUS SEQUENZA: ESPERIE

Download: 380Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.04.2001

L’universo è formato da particelle in movimento. Riprende le vecchie dottrine stoiche e democritee. Considera la conoscenza empirista come una razionalità basata sul calcolo. La matematica per il filosofo del ‘600 è la scienza più precisa.
Il ragionamento per lui equivale al calcolo. La logica è un insieme di somme, sottrazioni, divisioni quindi un

Download: 261Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 04.04.2001

La sua vita non si basava sulla sola preghiera, Agostino era sempre intento all’aiuto del prossimo soprattutto nei periodi carestia.
Agostino era un uomo colto, insegnante di retorica e inoltre pur leggendo poco scrisse più di cento libri, tra questi troviamo le “Confessioni”, varie di argomenti ma fondamentali per la sua crescita morale come la mor

Download: 46Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 04.04.2001

S. Anselmo
Anselmo è nato ad Aosta, fu arcivescovo di Canteburg del XIV secolo. Visse prima di Abelardo e disse: “Io penso Dio e pensandolo automaticamente lo penso perfetto, quindi esiste”. Vuole rendere razionale anche la religione. Gandilone gli risponde affermando: “Se io penso ad un’isola che non esiste non vuol dire che esiste veram...

Download: 38Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.04.2001

Già Boezio nel IV e nel V Secolo aveva visto una differenza fra Essenza, Atto e Potenza.
L’Esistenza è qualcosa di reale, il vero miracolo è il fatto che Dio ha dato l’esistenza a tutto.
Il suo pensiero è ottimista: se tutto è creatura derivata da Dio, allora tutto è bene. Come Agostino anche Tommaso afferma che Dio ha creato l’universo ma non

Download: 388Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 02.04.2001

Religione popolare e religione positiva negli scritti teologici giovanili: (gli scritti teologici giovanili non sono stati pubblicati da Hegel, ma dopo la sua morte. Si occupa di religione perchè vede le connessioni religione-politica, gli interessa la ricaduta che ha la religione negli aspetti politici. Vorrebbe una riforma in Germania e ritiene che ri

Download: 132Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 02.04.2001

Idee con i piedi per terra?
Che rapporto c'è allora tra il mondo delle idee e quello reale? Aristotele parla di un incolmabile chorismòs, una spaccatura tra i due. La differenza fondamentale è che le idee, essendo enti parmenidei, hanno tutte le caratteristiche dell'essere, fra cui quella dell'unità. L'idea di cavallo è una, i cavalli al contrario s