Nonostante le numerose applicazioni utili degli isotopi radioattivi, l’esposizione incontrollata a questi elementi può rivelarsi nociva perché può danneggiare molecole importanti, soprattutto il DNA. Infatti le particelle e l’energia emesse dagli atomi radioattivi possono spezzare i legami fra gli atomi delle molecole creandone altri diversi da quelli o
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tra le specie esposte ricordiamo: il carnivoro Carnotaurus e l' erbivoro Amargasaurus, i piccolissimi cuccioli di Mussaurus, l’imponente Giganotosaurus, carnivoro di dimensioni addirittura superiori al famoso Tirannosaurus rex , e il terribile Megaraptor, munito di un artiglio lungo nientemeno di 40 cm.
Durante la visita al museo è possibile osserva
Enterobatteri PATOGENI: SHIGELLA, SALMONELLA, ESCHERICHIA e YERSINIA
PATOGENI OPPORTUNISTI: PROTEUS, SERRATIA e KLEBSIELLA:
COMMENSALI: ENTEROBACTER e CITROBACTER.
RAGGRUPPAMENTO ED IDENTIFICAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI
» Utilizzano particolari subrstrati come fonte di Carbonio (acidi organici): es: acetato, malnato, citrato. Coltiva
Cloroplasti
Un esame microscopico del tessuto vegetale rivela la presenza di piccoli organelli verdi di forma lenticolare detti cloroplasti, qui visibili nelle cellule dell'apparato radicale di una cipolla, addossati alle pareti cellulari. In essi ha luogo la fotosintesi, il processo mediante il quale da acqua, anidride carbonica e luce solare vengo
La digestione comprende sia processi meccanici che chimici; i primi sono la masticazione, che riduce il cibo in particelle, l'azione di rimescolamento dello stomaco e la peristalsi intestinale. Queste forze spingono il cibo attraverso il tubo digerente e lo mescolano con varie secrezioni. I processi chimici fondamentali, coinvolti nella digestione e tut
Il sangue, quasi al 50%, и fatto di acqua che ha una capacitа straordinariamente elevata di trattenere calore.
Il plasma:Il siero libero da cellule, o plasma, puт essere ottenuto per centrifugazione. Il plasma и un fluido leggermente alcalino, con caratteristico colore giallino, costituito per il 90 % da acqua e per il 10 % da sostanza secca. Nove p
Trasporto attraverso la membrana: La natura dei fosfolipidi e delle proteine presenti in una membrana determina se una particolare sostanza può attraversare la membrana stessa. Alcune molecole possono passare senza che la cellula debba compiere alcun lavoro, ma anche in questo caso possono essere necessarie delle proteine di trasporto. Le leggi della fi