• SCARICO ACQUE REFLUE DOMESTICHE: scarichi provenienti da abitazioni o comunque derivanti da metabolismo umano e attività domestiche
• SCARICO ACQUE REFLUE URBANE: acque che confluiscono tramite canalizzazione alla pubblica fognatura, include quindi:
- acque reflue domestiche
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’ultimo elemento osseo che compone il ginocchio è la rotula, un osso dalla forma approssimativamente triangolare, situato anteriormente all’articolazione, e durante i movimenti del ginocchio si pone a contatto con il femore.
Poiché le superfici articolari non corrispondono perfettamente, tra esse si interpongono degli anelli fibrocartilaginei di va
L'energia и immagazzinata nei legami chimici tra i tre gruppi fosfato che compongono la molecola d’ATP; essi sono relativamente deboli e possono rompersi molto facilmente per idrolisi, grazie all'enzima denominato ATPasi:
ATP + H2O ( ADP + gruppo fosfato + energia
I prodotti della reazione piщ comuni sono: l’adenosina difosfato (ADP), un gruppo
- centro di controllo (integratore): valuta la situazione e prende le decisioni, dopo aver confrontato la condizione rilevata dal recettore con quella ottimale (il cervello);
- effettore: risponde adeguatamente a ciò che gli è stato trasmesso dal sistema nervoso (muscoli, ghiandole…).
Il feedback può essere negativo, quando l’organismo si oppone
1. assoni o neuriti→ sono sempre singoli, raggiungono notevoli lunghezze, servono a trasportare l’impulso nervoso dal corpo cellulare ai dendriti
2. dendriti→ sono ramificati, di lunghezza breve, servono a condurre l’impulso ricevuto dagli assoni al corpo cellulare della cellula adiacente.
Tale processo di trasmissione avviene attraverso la sina
Ma nonostante questi grandi vantaggi, questo passaggio portava anche alcuni disaggi per la pianta dovuti all’elevata presenza di raggi luminosi che portavano ad un rischio di disidratazione.
Con questo passaggio, le piante, sono andate incontro ad un processo di evoluzione che ha reso possibile la formazione di strutture di rivestimento e di scambio
Esse si trovano nelle cellule dei batteri, delle piante e degli animali.
La funzione delle acquaporine e di far passare l’acqua attraverso la membrana cellulare il più rapidamente possibile, perché in alcuni casi l’osmosi non è sufficiente.
Le acquaporine sono molto utili anche nel corpo umano: ad esempio le persone con deficienza dell’ormone an
Il fegato e la cistifellea sono intimamente legati. Il primo è responsabile della produzione della bile (0,5 I ogni 24 ore), mentre la seconda è il luogo deputato al suo immagazzinamento. Le contrazioni della cistifellea nel corso della digestione provocano la secrezione della bile nell’intestino, dove può esercitare la sua azione. Nella cistifellea le
Proseguendo oltre le corde vocali, l’aria si dirige verso i polmoni attraversando la trachea, che è, in pratica, il tubo che collega i polmoni all’esterno. Le pareti della trachea sono molto lisce, umide e ricoperte da numerosissime cellule cigliate che trattengono ed espellono i corpi estranei, che arrivano nelle vie aeree trasportati dall’aria e che r