Biologia

Risultati 461 - 470 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 248Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 274 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2006

Adesso passeremo ad esaminare le tre linee di difesa ad una ad una per capire meglio il loro ruolo.
• La pelle come avevamo gia detto e’ la prima linea difensiva. Le cellule epiteliali sono impilate in più stradi cosi da formare l’epidermide. Le cellule più esterne sono quelle morte cioè quelle che hanno la funzione di proteggere il derma. Ricordiam

Download: 182Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2006

➢ Caratteristiche genetiche:
Il corredo cromosomico della Drosophila è composto da quattro paia di cromosomi, 3 paia di autonomi e un paio di cromosomi sessuali (XX o XY). Le informazioni genetiche sono portate per la maggior parte dal cromosoma sessuale X mentre il cromosoma sessuale Y ne porta un numero ridotto.
Si potrebbero trovare alcune an

Download: 91Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 17.02.2006

4/0.1 160/-
40/0.65 160/-

Metodo o procedura: abbiamo preso da una piantina di elodea una foglia spezzandola vicino al gambo. L’abbiamo posata su un vetrino e vi abbiamo versato un paio di gocce

Download: 124Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 715 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2006

...

Download: 218Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.02.2006

Il sorprendente avanzamento "quasi giornaliero" delle tecniche di biologia molecolare ha portato allo sviluppo esponenziale di questa nuova disciplina, che le permette di essere applicata nei campi più svariati come quello medico o industriale, ma anche nel settore dell'agricoltura e della zootecnia.
Nel 1971 la comunità scientifica iniziò a preocc

Download: 1013Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 64 kb    Pag: 4    Data: 13.02.2006

• Provette
• Ossido di manganese (MnO2). Sostanza avente l’enzima catalasi che permette di scindere il perossido di idrogeno in acqua e ossigeno secondo la seguente reazione 2H2O2 → 2H2O + O2.
• Ptialina. Enzima digestivo contenuto nella saliva: esso ha la funzione di rompere le molecole dei polisaccaridi complessi in catene più semplici, come

Download: 87Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2006

processo di collisione-fusione: in nubi calde, goccioline più grosse delle altre (nuclei di condensazione giganti o particelle igroscopiche di sale) che cadono più rapidamente fondendosi con le gocce più lente: avviene in nubi a forte sviluppo verticale.
I fattori del clima
Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni su

Download: 170Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 09.02.2006

La riproduzione Sessuata:
La riproduzione Sessuata prevede l’intervento di due organismi, che forniscono le cellule sessuali (cellula uovo e spermatozoo); queste si incontreranno e daranno origine ad uno zigote che, dopo una fase di sviluppo embrionale, produrrà un nuovo individuo simile ai genitori.
Gli obiettivi della riproduzione sessuata son

Download: 133Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 120 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2006

...

Download: 142Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2006

I Trilopiti sono animali marini esistiti miliardi di anni fa che oramai non esistono più. I resti sono stati ritrovati sulle pareti delle montagne; moltissimi anni fa vivevano sott’acqua perciò alla loro morte si sono depositati sulle pareti; dopo successivi sbalzi di temperatura e con il passare degli anni la sabbia che si posava sopra di loro ha dato