Tema sull'illuminismo

Materie:Tema
Categoria:Storia

Voto:

2 (2)
Download:1489
Data:13.04.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
tema-illuminismo_1.zip (Dimensione: 3.84 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_tema-sull-illuminismo.doc     22.5 Kb


Testo

TRACCIA DI STORIA: ILLUMINISMO

La cultura dei lumi aveva un’essenziale finalità riformistica. Sul piano sociale e politico gli intellettuali illuminati assumevano atteggiamenti differenti, accomunati però dalla critica dell’Antico regime. Particolarmente acuta era la polemica anticlericale che, oltre a denunciare i privilegi ecclesiastici, contestava duramente l’egemonia culturale esercitata dalla Chiesa sull’intera società. Meno univoca, però, era la posizione riguardo l’aristocrazia: sposavano la causa delle riforme ed erano illuministi, in parte perché era diffuso il timore che il livellamento sociale potesse favorire l’insurrezione dei ceti popolari. In genere l’Illuminismo francese fece riferimento alla situazione politica d’oltremanica come a un modello valido e universalmente applicabile. I filosofi illuministi sposavano in particolare alcuni principi fondamentali: il riconoscimento della sovranità originaria della nazione; la presenza di una carta costituzionale per sancire inalienabili diritti individuali quali la libertà e la proprietà privata; una forma di governo e una prassi di esercizio del potere vincolante al rispetto dei diritti costituzionali; la separazione dei poteri allo scopo di preservare il governo dai rischi di dispotismo; la presenza di una camera elettiva, espressione della rappresentanza popolare.
Il modello parlamentare inglese, prevedeva una camera elettiva ma anche una camera di nomina regia che rappresentava l’aristocrazia e i cui membri erano nominati a vita trasmettevano la carica ai propri eredi. Per altro verso, concezione liberale e principio democratico restavano ben distinti. Tutelava l’eguaglianza sul piano dei diritti civili però non si occupava dell’eguaglianza politica.
Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu pubblicò la sua più significativa opera politica, Lo spirito delle leggi; dottrina della tripartizione dei poteri:legislativo,esecutivo,giudiziario.
Questi poteri secondo Montesqueiu dovrebbero essere rappresentati da organismi distinti ciascuno dotato di piena autonomia e capace di esercitare un controllo sugli altri due, allo scopo di evitare la concentrazione dei poteri e quindi gli arbitri del dispotismo. L’opera ebbe grande successo, subì la censura pubblica . Sembra invece che per il filosofo francese la preoccupazione fondamentale fosse quella di ridurre i rischi del dispotismo, tendeva quindi a riproporre con forza il ruolo politico della nobiltà. Voltaire teorizzava insomma una sorta di riformismo dall’alto.
Diverso era l’atteggiamento dei democratici , ebbero un ruolo non secondario nel dibattito politico dell’epoca. Spicca senza dubbio la figura di Jean-Jacques Rousseau matura posizioni del tutto originali, a volte in contrasto con quelle più diffuse all’interno del movimento. Compone il suo Discorso sulle scienza e sulle arti, lamentava gli squilibri e la sofferenza derivati all’uomo dall’abbandono dello stato di natura, solo in parte mitigati dallo sviluppo delle scienza e delle arti. Nel 1755 pubblicò un Discorso sull’origine e i fondamenti della disegualianza fra gli uomini, in cui sosteneva che la causa della diversità tra le varie condizioni sociali era la proprietà privata. Voleva denunciare l’iniquità delle grandi concentrazioni di proprietà e gli abusi che da esse derivavano. L’opera più organica dedicata da Rousseau alla teoria politica è il Contratto sociale, in cui si descrive il patto originario tra gli individui da cui lo stato trarrebbe fondamento, ciascuno cederebbe allo Stato la propria libertà illimitata, di cui dispone naturalmente; questo atto universale darebbe origine a una “persona sociale”, la cui volontà sarebbe quella di tutti. Appunto la volontà generale determinerebbe le scelte politiche attraverso una democrazia diretta. Rousseau proponeva invece dei commissari del popolo che incarnassero la volontà popolare senza esprimere alcuna autonomia decisionale. Contestava il modello di separazione dei poteri elaborato da Montesquieu, i tre poteri dovevano essere esercitati da un unico organo politico, l’assemblea popolare.

Esempio



  


  1. michela

    un tema sull'illuminismo l'illuminismo ci ha insegnato che una civilta degna di questo nome deve fondarsi sul rispetto della dignità,sulla libertà e sull'uguaglianza,e spesso questi principi vengono ignorati.esponi le tue opignioni illustrando anche situazioniin cui pensi che questi ideali siano stati rispettati o infranti