Storia Dell'arte

Risultati 11 - 20 di 121
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1767Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 30.05.2007

E nei fregi lungo le pareti laterali.
All’interno: nei capitelli, negli altari e, soprattutto negli amboni (sporgenze; una sorta di pulpiti sopraelevati dai quali venivano lette le Sacre Scritture. Tutti questi posti sn i + visibili;la scultura infatti viene collocata lì dove l’occhio dei fedeli si aspetta di trovarla.
Temi scultorei (vari e fan

Download: 469Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.02.2007

San Giorgio era un santo eroe medioevale armato, ne parla la leggenda Aurea. Sconfigge il drago per salvare la Principessa (riferimento al medioevo). È un santo che incarna l’individualità dell’uomo rinascimentale.
Nel decorativismo del panneggio, il San Giorgio, presenta ancora qualche ultima traccia di un gusto gotico ormai al tramonto. L’orgoglio

Download: 1120Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 22 kb    Pag: 17    Data: 23.05.2006

infine dai principati si passò agli stati regionali e alle conseguenti lotte che finirono con la “pace di Lodi”.
Il quattrocento è cmq caratterizzato in particolare dalla fine dell’impero romano d’occidente.
Nel 1453 Costantinopoli cade e il sultano trasforma Santa Sofia in una moschea, il sultano successivo era russo → Mosca diventa la III Roma

Download: 1221Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 13.11.2006

Caratteristiche scultoree:
- arte per stupire
- utilizzo di marmi di colori diversi per un maggiore effetto pittorico.
- dinamismo delle figure, colte nell’attimo di maggiore dinamismo della scena (come apollo e dafne, colti nel momento della metamorfosi della fanciulla; come David, colto nel momento in cui si prepara a lanciare un sasso con

Download: 244Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 17.04.2007

Tecnica e decoraz. In architettura Nella civiltà romana non esisteva una concezione dello spazio che condizionasse la costruzione architettonica. I 2 grandi temi erano la tecnica o la prassi costruttiva e la bellezza esteriore, la decorazione: la prima permetteva lo sviluppo di grandi masse murarie e di vuoto, la seconda le qualificava mediante elementi

Download: 906Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 09.05.2005

Tutto è sottoposto a una rigorosa geometrizzante. Il rettangolo della composizione è diviso orizzontalmente e verticalmente da due linee che si incontrano nel centro; la coda i la testa del cavallo sono racchiuse in 2 cerchi mentre le gambe si dispongono secondo le bisettrici diagonali.
Diluvio universale: eseguiti nel chiosco Vede di Santa Maria No

Download: 796Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 44 kb    Pag: 12    Data: 25.05.2007

Jan Van Eyck rivoluziona la pittura fiamminga. I colori che egli impiega nei suoi dipinti, infatti, sono tratti dall’esperienza quotidiana e dall’attenta osservazione e nulla hanno più a che fare i colori simbolici e scarsamente realistici.
Anche il disegno assume nuova importanza, diventa strumento di analisi e di comprensione della realtà.
Di

Download: 5541Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 31 kb    Pag: 25    Data: 24.02.2006

scoperto e con ambienti disposti a vari livelli). Esiste lavorazione raffinata ceramica in stile Kamares (con pochi colori impiegati)
3) NEOPALAZIALE (1.700 – 1.400 a.C.): Scomparvero primi palazzi (forse x terremoto) e ne sorsero dei nuovi: palazzi-città (accoglievano
regnanti e popolo; non ci son mura difensive); la difesa avviene sull

Download: 697Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 57 kb    Pag: 4    Data: 20.08.2007

Inizia ad interessarsi alle ricerche futuriste. Nel 1919 espone la sua prima tela, Trois Femmes, presso la Galerie Giroux.
Nel 1922 si sposa con Georgette Berger, che aveva conosciuto nel 1913, quando aveva 15 anni. Nel 1923 vende il suo primo dipinto, il ritratto della cantante Evelyn Brélin, e nel frattempo inizia a lavorare come grafico, principa

Download: 72Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2007

La pittura di Rembrandt ha evidenti derivazioni dalla pittura italiana, e da Caravaggio in particolare. I notevoli contrasti luministici, pur ben noti alla pittura nordica ben prima di Caravaggio, risentono in Rembrandt dell’intonazione emozionale propria dell’artista italiano. Non è l’effetto spettacolare a interessarlo, bensì proprio la dimensione emo