Sistemi

Risultati 1 - 10 di 131
Filtra per:   Tutti (133)   Appunti (90)   Riassunti (12)   Tesine (9)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 3052Cat: Sistemi    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 4    Data: 15.12.2005

L'unità centrale è la parte che organizza tutte le attività del controllore.
Le schede I/O, che prendono il nome dalle iniziali dei termini inglesi INPUT (Ingresso) e OUTPUT (Uscita), consentono il collegamento tra l'unità centrale ed il sistema da controllare con le modalità adeguate. Gli ingressi sono rappresentati dalla lettera I, mentre le usci

Download: 1974Cat: Sistemi    Materie: Altro    Dim: 57 kb    Pag: 6    Data: 20.03.2007

1 operazionale μA741 (U1)
1 bread board
1 alimentatore
Alimentazione di 12 V (+Vcc)
SCHEMA ELETTRICO:

In alto: lo schema elettrico dell’interruttore crepuscolare, in basso: il diagramma del comportamento ideale del parametro di resistenza in un fotoresistore al variare della luminosità.

FORMULE:
PART

Download: 1133Cat: Sistemi    Materie: Altro    Dim: 16 kb    Pag: 3    Data: 02.07.2007

I trasduttori possono essere classificati in relazione al tipo di grandezza che sono capaci di misurare: distinguiamo allora trasduttori di temperatura, estensimetrici, di velocità, di posizione, ecc.
Nel caso in esame, viene utilizzato un LM35, il quale altro non è che un trasduttore di temperatura. Tale componente presenta quattro terminali: due p

Download: 872Cat: Sistemi    Materie: Altro    Dim: 16 kb    Pag: 3    Data: 02.07.2007

Andiamo ora ad analizzare ogni singolo blocco di questo semplice circuito. Innanzitutto vi è il sensore, che consiste in un dispositivo mediante il quale la grandezza fisica che si vuole acquisire viene trasformata in un segnale elettrico: funziona pertanto da trasduttore. Esso risponde alla variazione di temperatura variando la propria resistenza: si t

Download: 471Cat: Sistemi    Materie: Riassunto    Dim: 28 kb    Pag: 6    Data: 06.12.2005

Il circuito Sample and Hold assolve il compito di memorizzare l’ampiezza del segnale prestato all’uscita del “PGA” in un prefissato istante e di mantenere inalterato tale valore durante l’intero tempo di conversione del blocco A/D. L’impulso di campionamento è fornito dalla logica di controllo e da ogni commutazione del multiplexer. Il convertitore A/D

Download: 431Cat: Sistemi    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 3    Data: 04.07.2007

Per un filtro passa-basso, come nel nostro caso, il guadagno assume un valore pressoché costante per frequenze comprese tra zero ed il valore della frequenza di taglio fT: è questa la banda passante del filtro. Per valori di frequenza superiori alla frequenza di taglio risulta invece un guadano all’incirca nullo: si è allora in banda attenuata (frequenz

Download: 430Cat: Sistemi    Materie: Appunti    Dim: 55 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2008

COSTRUZIONE DEL SOFTWARE: per eseguire delle conversioni con numeri grandi ci siamo serviti del foglio elettronico di Excel.
Prima di tutto apriamo Excel e scegliamo una cella in cui immettere il numero decimale in questo caso abbiamo usato la cella A4. Poi in un’altra cella inseriamo la base in cui vogliamo convertire il numero (cella B4). Il numer

Download: 411Cat: Sistemi    Materie: Appunti    Dim: 555 kb    Pag: 73    Data: 01.12.2006

UNITÀ 2 13
8. Struttura di base di un microprocessore 13
9. Prestazioni di un microprocessore 16
10. Un po’ di storia di Intel e AMD 16
11. il microprocessore intel 8088/8086 17
12. Tabella evolutiva dei processori 80x86 18
13. Processo di comunicazione 19
14. generazione dei calcolatori 20
15.

Download: 407Cat: Sistemi    Materie: Tesina    Dim: 1 mb    Pag: 22    Data: 16.06.2006

• Norma CEI 22-17 (EN 61200-2) “Azionamenti a velocità variabile con motori in corrente continua”;
• Norma CEI 22-19 (EN 6120-1) “Azionamenti a velocità con motori in corrente continua”.
Queste norme hanno molte parti comuni che vengono ripetute praticamente uguali nei
due fascicoli per essere poi integrati, con la parte nor

Download: 368Cat: Sistemi    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 2    Data: 02.07.2007

Come sappiamo, la corrente di collettore IC (costituita dagli elettroni che dall’emettitore sono stati iniettati nella base, dove però non si sono ricombinati, passando così nel collettore) ha una variazione secondo quanto segue:
Analizziamo ora la descrizione della caratteristica di uscita di un BJT teoricamente. Come sappiamo, la corrente di colle