Il pianoforte

Materie:Appunti
Categoria:Musica

Voto:

1.5 (2)
Download:109
Data:30.06.2006
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
pianoforte_1.zip (Dimensione: 831.41 Kb)
trucheck.it_il-pianoforte.doc     871.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il piano forte è uno strumento cordofono a tastiera, derivato dal clavicembalo e dal clavicordo, il principio dei martelletti che percuotono le corde e vengono azionati dalla tastiera sembrerebbe provenire dal dulcimer.Lo strumento differisce dai suoi predecessori proprio a causa dei martelletti che, percuotendo la corda con maggiore o minore intensità a seconda della forza impressa dalle dita ai tasti, permettendo di dar vita a un sensibile effetto di “piano” e “forte”.Per questa ragione il primo modello di cui si abbia notizia(1709), costruito dal fiorentino Bartolomeo Cristofori, ritenuto appunto l’inventore del pianoforte, fu detto “gravicembalo col pian e forte”.Oggi sono conosciuti solamente due suoi strumenti: il primo, datato 1720, è conservato presso il Metropolitan museum di New York; mentre l’altro, risalente al 1726, si trova presso il museo Lipsia, in Germania.
Il momento più importante nello sviluppo dello strumento si ebbe in Germania nel 1725, quando Gottfried Silbermann di Friburgo, fabbricante di organi, adottò il sistema meccanico inventato da Cristofori.Forse il contributo più rilevante fu dato da Johann Andreas Stein di Augusta, che perfezionò il sistema di scappamento favorendo lo sviluppo degli strumenti della scuola viennese amati da Mozart e preferiti da numerosi compositori tedeschi della fine del 18° e degli inizi del 19° secolo.Intorno al 1760 diversi costruttori si trasferirono dalla Germania a Londra dando inizio alla scuola inglese che, con John Broadwood e altri, si dedicò al potenziamento dello strumento.Il francese Sebastien Erard fondò invece la scuola del suo paese nell’ultimo decennio del Settecento, e nel 1823 creò il doppio scappamento, in uso ancora oggi. A partire da questi anni costruttori di tutte le nazioni europee si impegnarono per perfezionare il pianoforte.Gli strumenti costruiti in passato e quelli oggi provenienti dalla Germani e dagli Stati Uniti sono considerati generalmente fra i migliori esemplari .Vanno ricordati in particolare i pianoforti creati da Karl Bechstein e dai suoi discendenti, e dagli statunitensi Steinway e Chickering.Sono degni di nota anche i pianoforti austriaci Bosendorfer.
L’estensione dei primi pianoforti era, come nei clavicembali, di quattro o al massimo cinque ottave. L’ambito fu poi gradualmente esteso,fino a raggiungere più di sette ottave.Venne inoltre potenziata la struttura dello strumento, affinché questo potesse sopportare la cresciuta tensione delle corde. Uno strumento di Bosendorfer possiede una ulteriore estensione nel registro grave,aggiungendo così un ambito di otto ottave.

Il pianoforte moderno è composto da sei parti fondamentali :
1) Il telaio è solitamente in ferro.nella parte posteriore è sistemato il raccoglitore delle corde, mentre al principio è posta la cordiera,dove sono sistemate le caviglie,attorno alle quali vengono fissate le corde per essere poi intonate.
2) La tavola armonica, una sottile tavola di legno che si trova sotto le corde, rinforza il suono vibrando al momento dell’emissione delle note.
3) Le corde, in lega d’acciaio variano in diametro e in lunghezza dal registro acuto a quello grave. Alle note più acute sono assegnate due o tre corde intonate all’unisono. Le corde più gravi sono singole e rese più pesanti da un sottile rivestimento di rame.
4) La meccanica è l’insieme delle parti che permettono ai martelletti di colpire le corde. La parte più in vista della meccanica è la tastiera, sulla quale l’esecutore agisce direttamente con le dita. I tasti bianchi che corrispondono alle note naturali sono ricoperti da avorio o di plastica, mentre quelli corrispondenti alle note alterate neri sono d’ebano o anch’essi di plastica,
5) I pedali sono leve manovrate dai piedi. Il pedale di risonanza o del forte,solleva tutti gli smorzatori,lasciando vibrare liberamente le corde percosse anche dopo la ricaduta del tasto.Il pedale del piano o sordina, avvicina i martelletti oppure sposta la meccanica a destra o a sinistra,in modo che il martello colpisca una sola delle corde corrispondenti al tasto premuto,in entrambi i casi il risultato è una riduzione dell’intensità sonora. Alcuni pianoforti possiedono un terzo pedale,posto al centro che sostiene solo le note che vengono in un determinato momento. L’uso dei pedali contribuisce a variare con sfumature la qualità del timbro dello strumento. La maggior parte dei pianoforti verticali possiede un pedaleche, se premuto, interpone una striscia di feltro fra le corde e i martelletti, ottenendo in questo modo un suono attutito.
6) I pianoforti in base alla loro forma possono essere a coda, verticali o rettangolari. Quest’ultimo modello è caduto in disuso, da tempo, soppiantato dal pianoforte verticale. I pianoforti a coda sono costruiti in diverse misure e vanno dal gran coda da concerto, lungo fino a 290cm, al quarto di coda o piccola coda che raggiunge i 150cm.
Nel pianoforte verticale le corde sono tese appunto verticalmente o in diagonale dall’alto al basso dello strumento. Nei pianoforti verticali e nei piccola a coda, le corde sono generalmente sovrapposte: le corde del registro grave incrociano infatti diagonalmente quelle alte, in modo da distribuire uniformemente la tensione e da occupare meno spazio. La tensione delle corde in un pianoforte a gran coda può raggiungere le trenta tonnellate; in un pianoforte verticale circa quattordici.
La caratteristica fondamentale che distingue il pianoforte dagli altri strumenti a tastiera è che il martelletto, una volta colpita la corda, ricade indietro, grazie al meccanismo dello scappamento anche se il tasto che lo ha lanciato non torna in posizione di riposo; inoltre, quando il tasto viene premuto un blocchetto di legno rivestito di feltro(smorzatore)si solleva, ricadendo quando il tasto viene lasciato dall’esecutore e andando così a soffocare la vibrazione della corda. Lo schema che segue mostra più dettagliamene questo movimento.
Il tasto (1)del pianoforte è una leva imperniata su un bilanciere (2). Quando si preme il tasto, la parte posteriore, o coda, si solleva e il perno (3)mette in movimento il cavalletto (4), che è incernierato. L’estremità libera del cavalletto si alza, portando con se un elemento a L, lo scappamento (5) e lo spingitore per ripetizione (9).Lo scappamento aziona il rullino (6) di feltro fissato all’asta del martello (7); così il martelletto si solleva. Il movimento verso l’alto dello scappamento si arresta quando le estremità sporgente di questo tocca il bottoncino di regolazione (8). Il martello prosegue la sua corsa staccandosi dallo scappamento e colpisce le corde. Anche lo spingitore (9) si solleva e resta sollevato finche il tasto non viene rilasciato.
Il martello ricade, ma non completamente: viene arrestato dal rullino dell’asta del martello(6) che colpisce lo spingitore(9) sollevato. Lo scappamento(5) può così tornare in posizione di riposo sotto l’asta del martello parzialmente sollevato. Contemporaneamente, il paramartello(11) impedisce che il martello rimbalzi contro le corde.
Se il tasto viene parzialmente rilasciato il martello si muove libero dal paramartello e lo spingitore per ripetizione rimane sollevato. Se si preme nuovamente il tasto parzialmente rilasciato, lo scappamento (5) può spingere di nuovo il rullino (6) e l’asta del martello (7) verso l’alto. Questo sistema permette la rapida ripetizione di una nota senza che il tasto e il martello debbano ritornare nella posizione originaria.
Intanto, la coda del tasto ha sollevato anche il montante (12) che stacca lo smorzatore (13) dalle corde corrispondenti al tasto. Quando il tasto viene rilasciato, anche parzialmente, lo smorzatore ricade sulle corde e ne blocca la vibrazione.
Quando il tasto è del tutto libero, tutte le parti del meccanismo ritornano allo loro posizione originaria a causa della gravità. Contrariamente a ciò che viene nel pianoforte a coda nei pianoforti verticali non tutte le parti del meccanismo possono tornare a riposo sfruttando la gravità, poiché la meccanica è disposta verticalmente e non orizzontalmente. Per questo motivo nella meccanica dei verticali sono previste piccole strisce di stoffa che riportano nella posizione originaria alcune parti del meccanismo.

Il pianoforte è stato da sempre uno strumento per virtuosi. Fra i compositori che suonavano i loro brani su questo strumento nel corso del 18° e 19° secolo possiamo annoverare Mozart, Beethoven, Chopin e Liszt. La pianista tedesca Clara Schumann si dedicò principalmente alle composizioni del marito, Robert Schumann. La fine del 19° secolo fu dominata dalla figura di Anton Rubinstein, compositore ed esecutore russo,e agli esordi del 20° secolo numerosi virtuosi dettero vita a tournèe in Europa e negli Stati Uniti. Nel periodo fra le due guerre i pianisti più noti furono Sergej Rachmaninov.

Esempio